Ape Legnaiola. Un insetto dalla livrea nero-viola cangiante, appartenente alla famiglia Apidae, diffusa nell’Europa centro-meridionale.
Spesso è erroneamente chiamata col nome di bombo nero, e anche di calabrone nero.
È un’ape solitaria lunga 2,5–3 cm, dal volo rapido e piuttosto rumoroso.
Il corpo è di colore nero con riflessi violacei, pubescente.
Le ali sono di colore viola cangiante.
Il penultimo ed il terzultimo articolo delle antenne dei maschi sono di colore arancione. È dotata di un robusto pungiglione.
L’uso del pungiglione non determina, così come in molti altri apoidei, la morte dell’insetto, a meno della frantumazione dello stesso durante l’attacco. Peraltro è poco aggressiva.
Talvolta l’insetto conclude il suo ciclo vitale nella sua tana, e in tal caso è probabile che la discendenza ne rimuova il corpo mummificato in occasione dello scavo di nuove gallerie.
Nuovi scavi avvengono anche nel caso di danneggiamenti delle precedenti celle, ad esempio per spostamento o caduta del ceppo che le ospita.
La puntura di una Xylocopa avviene molto raramente, quando si sente minacciata e non trova via di fuga.
La scarsa citotossicità del veleno determina l’insorgenza di segni limitati e l’unico sintomo è il dolore indotto dalla penetrazione.
La pelle si indurisce, leggermente dolente, attorno alla puntura, ritornando rapidamente normale.