Home Eventi “Il Bel Paese…rinnovabile, sostenibile e respirabile”, ANTER presenta il manifesto per l’Ambiente

“Il Bel Paese…rinnovabile, sostenibile e respirabile”, ANTER presenta il manifesto per l’Ambiente

Il Bel Paese...rinnovabile, sostenibile e respirabile, ANTER presenta il manifesto per l'Ambiente

Presentato nel salone consiliare del Palazzo Comunale di Prato il Manifesto per l’Ambiente di ANTER, l’Associazione Nazionale Energie Rinnovabili.

Oggi, martedì 19 luglio, presso la sede del Comune di Prato, alla presenza del Sindaco Matteo BiffoniANTER – l’Associazione Nazionale Energie Rinnovabili – presenta il Manifesto per l’Ambiente, il decalogo degli impegni che attraverso la sottoscrizione, lega cittadini, aziende e Istituzioni a portare avanti azioni concrete per la vivibilità del pianeta.

Con questo documento ANTER, primo firmatario, sottoscrive il proprio impegno per l’Italia a perseguire una serie di obiettivi e invita cittadini, aziende e Istituzioni a partecipare a questo grande progetto e a supportarlo apponendo la propria firma.

“Se nei prossimi anni riusciremo ad attuare con efficacia la transizione ecologica, energetica e culturale, sarà possibile evitare gli effetti nefasti del surriscaldamento globale e i nostri figli potranno vivere nel benessere e in armonia con la natura” ha dichiarato il Presidente di ANTER Alessandro Giovannini che ha aggiunto “Per transizione culturale – un tema a me caro che figura nel Manifesto – intendo un cambiamento di mentalità e di abitudini a livello individuale, collettivo e istituzionale, maggiori risorse dedicate all’educazione e sensibilizzazione dei giovani, alla formazione scolastica e professionale, alla cultura, al mondo della ricerca, alle energie rinnovabili, all’innovazione, alle tecnologie verdi in grado di creare posti di lavoro qualificati e soprattutto un maggiore sforzo per comprendere la complessità dei problemi contemporanei”.

Il manifesto per l’ambiente contribuisce al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030

“Il Manifesto per l’ambiente è un progetto concreto per contribuire al conseguimento degli obiettivi dell’Agenda 2030, punto di riferimento per noi nelle politiche cittadine di sviluppo sostenibile”, ha sottolineato il sindaco di Prato Biffoni. “Sono felice che Anter faccia partire questa iniziativa proprio dal nostro territorio, coinvolgendo innanzitutto i ragazzi delle scuole ma anche aziende e cittadini”, ha proseguito. “Solo con un cambio fattivo delle politiche locali e dell’impegno di tutta la comunità si possono raggiungere obiettivi globali, promuovendo azioni per ridurre l’impatto ambientale e sviluppare l’utilizzo di energie sostenibili e rinnovabili. Le emergenze degli ultimi mesi, da quella idrica a quella energetica, sono un forte campanello d’allarme e impongono a tutti, a ogni livello, un cambio di passo importante. Noi ci siamo”, ha concluso il primo cittadino.

L’evento sarà compensato da Nwg Energia attraverso Up2You, un’azienda autorizzata a gestire crediti di carbonio certificati Verra e Gold standard. Permette di avere un impatto concreto appoggiando progetti capaci di catturare CO2, preservare foreste, tutelare ecosistemi. “Per noi essere al fianco di Anter ogni anno è un impegno concreto per la diffusione della corretta educazione ambientale tra le nuove generazioni ed è parte integrante della strategia di sostenibilità delle aziende della rete di imprese Nwg coinvolte nel progetto: Nwg Energia ed Nwg Italia”, ha sottolineato il presidente Nwg Energia e responsabile d’Impatto delle imprese della rete Nwg new world in green, Massimo Casullo.

L’impegno di ANTER

Sin dalla sua nascita nel 2009, ANTER ispira le sue scelte etiche alle finalità, ai valori e ai principi di tutela ambientale e dell’economia verde promuovendo lo sviluppo e l’utilizzo di energie pulite prodotte da fonti rinnovabili non inquinanti, e nel corso dei suoi primi 13 anni ha raccolto l’adesione di oltre 300.000 persone. Da 13 anni è impegnata nella realizzazione di iniziative e progetti volti ad educare al rispetto per l’ambiente e alla conoscenza delle energie rinnovabili le nuove generazioni.