Dopo il caldo record raggiunto in Antartide è stata scoperta da alcuni ricercatori una nuova isola, una formazione rocciosa identificata con il nome “Sif Island”. Ma questa non è un buona notizia.
Mentre navigavano lungo la costa occidentale dell’Antartide, i ricercatori polari si sono imbattuti in un’isola mai vista fino ad oggi. Gli scienziati della Thwaites Glacier Offshore Research (THOR) hanno individuato la massa rocciosa mentre navigavano intorno a Pine Island Bay all’inizio di questo mese a bordo della nave RV Nathaniel B Palmer. Nel giro di pochi giorni, dopo alcune osservazioni a distanza, la squadra è stata la prima a mettere piede sull’isola e ad incontrò persino alcuni mammiferi marini.
Antartide, neve rossa come il sangue: è colpa dei cambiamenti climatici
L’isola è stata soprannominata “Sif” come omaggio alla dea nordica della terra e moglie di Thor. La nuova isola al largo della costa ovest dell’Antartide non è altro che il risultato del normale sollevamento della crosta terrestre in seguito allo scioglimento dei ghiacciai.
“Dopo essere stati i primi visitatori, ora possiamo confermare che l’isola di Sif è fatta di granito e che è coperta dalla rimanente piattaforma di ghiaccio e da alcuni sigilli”, ha twittato Julia Smith Wellner, una geoscienziata glaciale marina per THOR.
A mate on the bridge spotted some rocky coastline this morning. This island is on no charts we know of! We look forward to visiting by Zodiac and sampling the rocks tomorrow and are pondering names for this new bit of land. @GlacierThwaites, #nbp2002, photo by @BortolottoGui. pic.twitter.com/J44zFz5T8H
— Julia Smith Wellner (@houston_wellner) February 11, 2020
Antartide senza neve, gli esperti: “Mai visto nulla di simile” VIDEO
Il progetto THOR è una joint venture tra gli Stati Uniti e il Regno Unito per studiare uno dei ghiacciai più instabili dell’Antartide, il ghiacciaio Thwaites, nonché le acque circostanti nella baia di Pine Island nel mare di Amundsen.
Sia il ghiacciaio Thwaites che il ghiacciaio di Pine Island sono alcuni dei ghiacciai in più rapida ritirata in Antartide, principalmente a causa dell’acqua calda dell’oceano del mare di Amundsen che circola sotto il ghiaccio, provocando lo scioglimento.
Antartide, superati i 20 gradi. L’allarme dei ricercatori: “Mai visto nulla di simile”
Il ghiaccio si scioglie quindi si allenta dal substrato roccioso sottostante, facendolo scorrere più velocemente e più in profondità sotto la piattaforma di ghiaccio.
Una prima occhiata all’isola di Sif suggerisce che il ghiaccio sull’isola un tempo faceva parte della piattaforma del ghiacciaio di Pine Island. Associati ai dati satellitari dell’area, i ricercatori ritengono che la terra sia stata rivelata ad un certo punto nell’ultimo decennio a causa dello scioglimento della banchisa a causa del cambiamento climatico ma, come riporta Nature, è rimasta nascosto per molti anni perché pochissime navi viaggiano così lontano a sud e la sua calotta coperta di ghiaccio ha reso difficile la visione dal punto di vista di un satellite.
Looks like ice retreated from the new “Sif Island” near #ThwaitesGlacier, #Antarctica since the early 2010s, based on a quick look at @googleearth timelapse.@ThwaitesGlacier @GlacierThwaites @rdlarter https://t.co/mt1E0QBEkk pic.twitter.com/UQr1hppukL
— Peter Neff (@peter_neff) February 24, 2020
Antartide, iceberg grande quanto Malta si sfalda dal ghiacciaio di Pine Island VIDEO
Questa scoperta non è una buona notizia per il nostro pianeta, ma presenta alcune nuove opportunità per glaciologi e geologi. Lo scioglimento dei ghiacciai aiuta a scaricare la pressione dalla crosta terrestre, spostando la roccia e facendo “trasudare” il mantello sottostante, cambiando la forma della Terra.
Studiando la geologia dell’isola di Sif, i ricercatori possono ottenere una comprensione più profonda di come i cambiamenti climatici e i ghiacciai in ritirata stanno influenzando questo misterioso continente.
“Non ci sono altre rocce affioranti per 70 chilometri [43 miglia] in nessuna direzione, quindi questa è stata un’opportunità speciale”, ha detto Jim Marschalek, dottorando in Scienze della Terra all’Imperial College di Londra che faceva parte della spedizione.
Fonte IFL Science