Home Attualità Antartico, scoperta per la prima volta una fuoriuscita di metano da una...

Antartico, scoperta per la prima volta una fuoriuscita di metano da una fenditura nel fondale marino

Per la prima volta è stata rilevata sul fondale dell’ Oceano Antartico una spaccatura da cui fuoriesce metano, uno dei gas che più favoriscono il riscaldamento globale.

La prima fuoriuscita attiva di metano dal fondale dell’Oceano Antartico è stata scoperta in questi giorni da un gruppo di scienzati.

I ricercatori hanno anche scoperto che i microbi che normalmente consumano il potente gas serra prima che raggiunga l’atmosfera si sono formati solo dopo 5 anni, e in piccola percentuale, permettendo al gas di fuggire.

Si ritiene che grandi quantità di metano siano immagazzinate sotto il fondo del mare intorno all’Antartide. Il gas potrebbe iniziare a fuoriuscire mentre la crisi climatica riscalda gli oceani, una prospettiva che i ricercatori ritengono “incredibilmente preoccupante”.

Inquinamento, le emissioni prodotte dalle perdite di metano sono state troppo a lungo sottostimate

La ragione della  nascita di questa nuova spaccatura rimane un mistero, ma probabilmente non è il riscaldamento globale, poiché il Mare di Ross dove è stato trovato deve ancora riscaldarsi in modo significativo.

La faglia è stata scoperta per la prima volta da sub nel 2011, ma gli scienziati hanno impiegato fino al 2016 per tornare al sito e studiarlo in dettaglio, prima di iniziare il lavoro di laboratorio.

“Il ritardo [nel consumo di metano] è la scoperta più importante“, ha affermato Andrew Thurber, della Oregon State University negli Stati Uniti, che ha guidato la ricerca. “Non è una buona notizia. Ci sono voluti più di cinque anni perché i microbi iniziassero a comparire e anche adesso c’è ancora metano che sta rapidamente fuggendo dal fondo del mare.

Il rilascio di metano da depositi sottomarini congelati o regioni di permafrost è uno dei punti chiave di cui gli scienziati sono preoccupati, visto che si verificano quando un particolare impatto del riscaldamento globale diventa inarrestabile.

Gli scienziati sono scioccati dal permafrost artico che si sta scongelando 70 anni prima del previstoIl ciclo del metano è assolutamente qualcosa di cui noi come società dobbiamo preoccuparci“, ha detto Thurber. “Lo trovo incredibilmente preoccupante.”

Clima, lo scioglimento dell’Antartico sta per diventare irreversibile

Si sapeva molto poco sul ciclo del metano antartico, ma la buona notizia, dicono gli scienziati, è che questa nuova faglia fornisce un laboratorio naturale per ulteriori ricerche.

Perché questa fenditura si sia formata non è noto. “Questo è un mistero di cui non abbiamo ancora una risposta“, ha detto Thurber. “È dalla parte di un vulcano attivo ma non sembra provenire da quello.”

La formazione di metano sotto il fondale è probabilmente dovuta a banchi di alghe che si decompongono da  migliaia di anni. Nella maggior parte degli oceani, il metano che fuoriesce dal fondo del mare viene consumato dai microbi nel sedimento o nella massa d’acqua sopra. Ma la lenta crescita dei microbi nel sito di Cinder Cones, e la sua profondità, significa che il metano quasi certamente si diffonderà nell’atmosfera.

Antartide, rilevata la presenza di microplastiche anche nel ghiaccio marino

Le ricerche sulla faglia continueranno, tuttavia è improbabile che i ricercatori possano tornare presto in Antartide. Il continente è attualmente privo di coronavirus ma il rischio di infezione ha interrotto tutti i piani di una futura spedizione.

Articolo precedente#Turismo culturale e sostenibile: Raffaello Sanzio e le Marche. Diretta streaming venerdì 24 luglio
Articolo successivoErosione, allarme Legambiente: quasi il 50% delle nostre spiagge è a rischio