Dopo aver salvato la propria specie dall’estinzione grazie ad un programma di riproduzione, le tartarughe giganti sono tornate alla propria terra natia nelle Isole Galapagos. Tra queste c’è Diego, imparentato con oltre 800 delle 2000 tartarughe del programma.
Il gruppo di tartarughe giganti, che ha vissuto in cattività per decenni ed aiutato la specie ad evitare l’estinzione, è stato liberato in natura nelle isole Galapagos.
La tartaruga Diego torna a casa dopo 80 anni: così ha salvato la sua specie
Le tartarughe sono state cresciute in cattività con lo scopo di ripopolare la specie nelle isole, dopo che la popolazione in natura ha raggiunto il numero di 15 esemplari. Come spiegato dal direttore del parco Danny Rueda grazie al successo del programma ad oggi ci sono più di 2,000 tartarughe nell’isola di Espanola. Le tartarughe giganti sono famose per il collo e per il loro lungo ciclo vitale.
Animali, la popolazione di tartarughe verdi risulta il doppio di quanto stimato
Tra le tartarughe liberate c’è anche Diego, una tartaruga di cento anni famosa per la sua fertilità; secondo gli scienziati Diego sarebbe imparentato con 800 dei 2000 esemplari liberati. Diego è potuto tornare alla sua isola natia di Espanola dopo ottant’anni vissuti tra uno zoo in California e poi in seguito sull’isola di Santa Cruz, dove ha preso parte al programma di ripopolamento della specie. Nel suo ultimo viaggio Diego è stato portato in barca insieme a 14 esemplari ad Espanola. Da qui i rangers hanno trasportato le tartarughe, che possono pesare fino a 180 kg, in un area abbondante di cactus per farle riadattare. Le tartarughe saranno monitorate con il GPS.
Giornata Mondiale delle Tartarughe, specie minacciata dalle attività umane
“Possiamo finalmente dichiarare concluso il programma di riproduzione di questa specie ora che si stanno adattando all’habitat con successo“.