Home Animali Animali, il Gatto Selvatico è tornato. È stato fotografato sull’Appennino

Animali, il Gatto Selvatico è tornato. È stato fotografato sull’Appennino

Animali. Un ritorno speciale che ha dell’incredibile. È la storia di Paolo Rossi e Nicola Rebora, due fotografi genovesi che stavano realizzando degli scatti sugli animali che popolano i boschi dell’Appennino ligure-piemontese.

I due fotografi cercano lupi e daini, ma hanno trovato il gatto selvatico.

“Avevamo posto delle video trappole in una valle in provincia di Genova al confine col Piemonte per riprendere un branco di lupi ma a sorpresa è comparso un gatto particolare – ha spiegato Paolo Rossi, specializzato in foto di lupi – le immagini erano in bianco e nero, ma quando abbiamo aggiunto il colore il dubbio di trovarci di fronte a un gatto selvatico è stato forte”.

Animali, ecco Vituzzo, il gatto bionico

All’inizio – hanno raccontato – erano increduli, poi sono andati alla ricerca di un esperto che potesse individuare e qualificare quell’animale come ‘Felis silvestris silvestris’.

Il gatto selvatico, specie particolarmente protetta, negli ultimi anni, solo due volte (uno in provincia di Imperia e l’altro sul passo del Turchino) erano stati rinvenuti due esemplari di questa specie, morti.

Le immagini, realizzate dai due fotografi, sono state visionate da Stefano Anile, esperto di settore, laureato a Palermo e dottorato a Catania oltre a una lunga ricerca sul campo.

Animali, le oloturie: da specie protetta a prelibatezza per i cinesi VIDEO

“Il soggetto ripreso da Paolo Rossi e Nicola Rebora – ha spiegato Anile – presenta le caratteristiche tipiche del gatto selvatico che è un animale unico, diverso da altri felini come la lince. Ha caratteristiche proprie anche rispetto al gatto domestico e le immagini che ho visionato danno ragionevole sicurezza”.

Questo incontro ‘speciale’, ha spinto Rossi e Rebora a trasformare le immagini in un documentario da far uscire in estate.

Per finanziare la realizzazione del documentario, i due fotografi hanno lanciato una campagna di autofinanziamento (4 mila euro totali) ed hanno già raccolto la metà di quanto serve.

Animali, in una serie di scatti la lotta per salvare i koala dall’estinzione

Il progetto prevede anche un libro fotografico e delle giornate di workshop a tema.

“Il gatto selvatico – hanno spiegato Rossi e Rebora – non segue rotte prestabilite e  ci siamo imbattuti in lui per caso: abbiamo capito di trovarci di fronte a un esemplare stanziale quando in un’area di 25-30 chilometri quadrati lo abbiamo ripreso 6-7 volte con altrettante video trappole in

meno di due mesi. Per un animale di 4-5 chili di peso e di dimensioni non enormi si tratta di passaggi frequenti”.

Spiega ancora Anile, attualmente in Illinois per una  ricerca sui felini americani: “Rossi ha avuto la caparbietà di aspettare, di mettersi in gioco. Ed è stato premiato con quelle immagini. Credo sia giusto in questo contesto citare una frase del professor Bernardino Ragni, il massimo esperto italiano del gatto selvatico: ‘Se non lo cerca nessuno, è alquanto difficile avvistarlo’. Paolo lo ha fatto e merita il sostegno per la sua iniziativa”.

Articolo precedenteAlimentazione, a febbraio a Torino torna il Festival del Giornalismo Alimentare
Articolo successivoParchi, Costa avvia iter per Area Marina protetta di Capri