Home Animali Animali, consegnate alle Nazioni Unite 600mila firme per fermare lo scempio dei...

Animali, consegnate alle Nazioni Unite 600mila firme per fermare lo scempio dei Wet Market

Animal Equality ha consegnato alle Nazioni Unite una petizione con quasi 600mila firme per fermare i wet market, mercati all’aperto con animali vivi e morti.

La petizione per chiedere la chiusura dei wet market, mercati all’aperti con compravendita di animali vivi, voluta da Animal Equality, ha raggiunto la cifra di quasi 600mila firme. “Chiediamo che vengano riconosciuti i rischi che la vendita di animali vivi comporta per la salute globale ed esortiamo i responsabili politici di tutto il mondo a limitare la vendita di animali vivi nei wet market” ha spiegato l’associazione animalista.

Traffico animali selvatici e wet market: “Vanno fermati”. Intervista a Martina Pluda, direttrice HSI Italia


Le firme sono state consegnate al Segretario Generale delle Nazioni Unite António Guterres, a S.E. Munir Akram, Presidente del Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite c/o Missione Permanente del Pakistan alle Nazioni Unite e a S.E. Nicolas de Rivière, Presidente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite c/o Missione Permanente della Repubblica di Francia alle Nazioni Unite.

Wet market, i mercati dove potrebbe esser nato il covid-19. Ma in Asia continuano a restare aperti

“La nostra decisione di consegnare le firme arriva settimane dopo che l’Oms ha riferito che il COVID-19 ha molto probabilmente origine da un animale non umano ha affermato Animal Equality .

In aprile, l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’Organizzazione Mondiale per la Salute Animale (OIE) e il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) hanno chiesto congiuntamente la sospensione a livello mondiale della vendita di mammiferi selvatici vivi nei mercati tradizionali – noti come wet market – a causa dell’alto rischio che queste vendite comportano per la trasmissione di malattie umane. Nel loro rapporto si afferma che: “I virus dell’influenza aviaria … possono essere trasmessi da animali infetti all’uomo durante la manipolazione e la macellazione nei mercati tradizionali. È quindi importante limitare, per quanto possibile, lo stretto contatto tra gli animali vivi, le operazioni di macellazione e gli esseri umani in tali mercati”.

Articolo precedenteAfrica, la scoperta di un giacimento petrolifero mette a rischio la vita di 130mila elefanti
Articolo successivoLondra, protesta degli studenti davanti a un museo sponsorizzato dalla Shell