Home Animali Ecco “Life Falkon”, il progetto per tutelare il raro Falco Grillaio

Ecco “Life Falkon”, il progetto per tutelare il raro Falco Grillaio

Ecco

L’iniziativa supportata dall’ISPRA ha il compito di contribuire allo spostamento naturale del rapace dal Sud al Nord Italia: “Obiettivo raggiunto per il 2022. Oltre il 10% delle coppie della Pianura Padana ha nidificato in Siti sicuri”.

Si chiama “Life Falkon” il progetto supportato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) per garantire la conservazione e la resilienza al cambiamento climatico del Falco Grillaio. L’uccello è solito nidificare nelle aree del Sud Italia fortemente colpite da ondate di calore e da siccità. Proprio per questo le condizioni meteorologiche estreme stanno portando il piccolo rapace diurno all’estinzione.

Ed ecco perché lo staff di “Life Falkon” ha l’obiettivo di favorire il naturale spostamento dell’animale verso Nord, soprattutto in Pianura Padana, tra Mantova, Modena e Ferrara, territori sempre più idonei per il Falco Grillaio a causa del riscaldamento globale.

Sono state installate 200 cassette nido e 5 torrette di nidificazione progettate appositamente per il piccolo falchetto. Nel 2022, l’obiettivo del progetto è stato raggiunto. Oltre il 10% delle coppie della Pianura Padana ha nidificato, infatti, in Siti sicuri“, ha scritto sui social il team dell’ISPRA.

Tra i partner del progetto “Life Falkon”, c’è anche il Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto di Ricerca sulle Acque (CNR-IRSA).

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da ISPRA (@ispra_ambiente)

Articolo precedenteGiovani imprenditori di Confindustria: in Umbria il XVI° Forum Interregionale del Centro
Articolo successivoSorpresa in Finlandia, i Verdi a favore del nucleare