Straordinario avvistamento di un pesce abissale ribattezzato “diavolo nero” a Tenerife, nelle Isole Canarie, in Spagna.
Segni particolari: corpo nero simile a una busta di plastica, antenna sulla fronte per intercettare le prede e denti appuntiti capaci di ridurre il cibo in poltiglia. No, non è il protagonista dell’ultimo film dell’orrore, bensì il melanoceto, nome scientifico Melanocetus johnsonii, solito vivere nelle profondità del pianeta Blu. Un pesce abissale che, a causa della sua residenza nelle fosse oceaniche, non ama farsi immortalare.
Eppure, a Tenerife, nelle Isole Canarie, in Spagna, un “diavolo nero”, questo il suo soprannome tanto divertente quanto inquietante, nuota quasi a pelo d’acqua tra lo stupore del fotografo naturalista David Jara Boguñá.
Visualizza questo post su Instagram
Immagini spettacolari che, dopo essere state caricate sui social, fanno il giro della comunità scientifica, e non solo. Già, perché, almeno fino a oggi, un melanoceto in vita non era stato osservato. Tre le cause che potrebbero avere spinto in superficie il pesce abissale notato, tra l’altro, nel film “Alla ricerca di Nemo“: una corrente marina, un disturbo fisiologico o una malattia.
“Ciò che conta è che finalmente siamo riusciti a vederlo nuotare in modo nitido, svelandosi in tutto il suo mostruoso splendore“, commenta Andrea Bonifazi, naturalista, ecologo marino, fondatore della pagina social “Scienze Naturali” e autore del libro “Ventimila specie (o quasi) sotto il mare” dedicato proprio ai misteriosi abitanti del pianeta Blu.
Visualizza questo post su Instagram
Non solo il “diavolo nero”, ecco il Magazine di Teleambiente sugli “alieni” del mar Mediterraneo
Sempre più specie animali aliene nel mar Mediterraneo. Ma cosa si intende con questo termine? Quali sono le conseguenze di un ecosistema sommerso conquistato dagli invasori a due, a quattro o a più zampe? Possiamo fermare la proliferazione del granchio blu? A rispondere a queste domande nel Magazine di Teleambiente dedicato alle specie animali aliene è Andrea Bonifazi, naturalista, ecologo marino, fondatore della pagina social “Scienze Naturali” e autore del libro “Ventimila specie (o quasi) sotto il mare”.
QUI TUTTE “LE PILLOLE DI SCIENZE NATURALI“, IN ONDA OGNI LUNEDÌ, ALLE 19:30, NEL TELEGIORNALE DI TELEAMBIENTE.