Ad affermarlo sono stati gli scienziati della Colorado State University dopo avere studiato, attraverso l’intelligenza artificiale, i vocalizzi dei pachidermi originari dell’Africa.
Anche gli elefanti, così come le persone, si chiamano per nome. Ad affermarlo sono stati gli scienziati della Colorado State University, in collaborazione con “Save the Elephants” ed “ElephantVoices”, dopo avere osservato i pachidermi nella Samburu National Reserve e nell’Amboseli National Park, in Kenya, in Africa. Dopo avere registrato 470 vocalizzi emessi da 101 animali verso altri 117 esemplari, i ricercatori hanno chiesto l’aiuto dell’intelligenza artificiale. E così, attraverso una complessa ma innovativa tecnica scientifica, gli studiosi hanno individuato “etichette vocali” equiparabili a richiami astratti e specifici. Secondo i ricercatori, il cui lavoro è stato pubblicato sulla rivista “Nature Ecology & Evolution“, gli elefanti si chiamano per nome per comunicare in lontananza o per richiamare l’attenzione dei cuccioli. “Un ottimo esempio di come l’intelligenza artificiale abbia fatto passi da gigante e al di là di posizioni ideologiche è uno strumento di conoscenza scientifica proprio tramite lo strumento linguistico“, ha commentato il teologo Paolo Benanti.