Home Attualità Amianto, la Cassazione conferma la condanna a Rete Ferroviaria Italiana

Amianto, la Cassazione conferma la condanna a Rete Ferroviaria Italiana

Amianto. La sezione lavoro della Corte di Cassazione conferma la sentenza della Corte di Appello di Roma che il 17 luglio 2014 aveva condannato RFI – Rete Ferroviaria Italiana spa – al risarcimento dei danni richiesti dagli eredi di F.A., che lavorando per diversi anni come aggiustatore meccanico delle Ferrovie dello Stato a diretto contatto (in maniera non tutelata) con vetture coibentate con amianto, è deceduto per malattia professionale (mesotelioma peritoneale).

Nel corso del procedimento, i giudici di primo grado avevano escluso la prova dell’esposizione pericolosa (e il nesso tra la presenza di amianto e la riconducibilità causale del mesotelioma).

Amianto, in Italia seimila morti all’anno. A rischio 2400 scuole e oltre 250 ospedali

Una prova riconosciuta invece dalla Corte d’Appello, i cui giudici hanno accolto l’accertamento del nesso causale tra le mansioni nocive e la malattia dopo aver disposto una consulenza tecnica d’ufficio e sulla scorta dell’accertamento svolto dall’Inail.

Conclusione recepita dalla Cassazione, che, tra l’altro, non ha ravvisato alcuna violazione di legge, “non avendo il datore di lavoro, in presenza di prova della nocività delle mansioni svolte dal dipendente e del nesso causale tra le stesse e la malattia, fornito prova liberatoria”.

Trovati sacchi con scarti cancerogeni e amianto VIDEO

“Confermando la sentenza di appello – ha dichiarato l’Avv. Ezio Bonanni, Presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto e difensore dei famigliari della vittima – la Cassazione ha posto la parola fine a una lunga vicenda processuale e umana”.

L’Osservatorio ha da tempo avviato una campagna di rilevazione con riferimento all’impatto dell’amianto sulla salute umana e di tutela delle vittime dell’amianto per l’utilizzo della fibra killer nel comparto ferroviario (con uno sportello che può essere raggiunto telematicamente all’indirizzo:
https://www.osservatorioamianto.com/sportello-nazionale-amianto/).

A preoccupare, sono i dati emersi relativi alla presenza di amianto in questo comparto (rotabili ferroviari e installazioni/massicciate ferroviarie) non è affatto rassicurante.

Amianto, la voce dei ragazzi di Gricignano per un mondo libero dai veleni VIDEO

“Fino al 2015 – spiega l’ONA in una nota – sono stati censiti 619 decessi dei lavoratori, cui vanno aggiunti altri 116 tra coloro che hanno abitato nei dintorni delle stazioni ferroviarie e delle altre installazioni ferroviarie, per un totale di 735 vittime. Il tutto al netto dei casi di mesotelioma che sono stati registrati tra coloro che hanno lavorato nelle ditte esterne e/o che si sono occupate della
costruzione e/o della scoibentazione e/o della manutenzione delle carrozze ferroviarie”.

“E poiché – si legge ancora – i mesoteliomi sono solo la punta dell’iceberg, con riferimento alle altre patologie asbesto correlate (tumore del polmone, della laringe, della faringe, delle ovaie, l’asbestosi, in ordine a quelle per cui vi è unanime consenso scientifico), l’impatto complessivo sulla salute umana dei dipendenti delle Ferrovie dello Stato e di coloro che hanno abitato nei dintorni delle stazioni ferroviarie può essere stimato in circa 3000 decessi (per difetto), rispetto alla reale portata dell’epidemia in corso”.