Iniziativa lodevole dell’equipaggio di Luna Rossa, che donerà 16mila euro al progetto “No Plastic in the Ocean”, per il recupero di rifiuti marini.
Nell’attesa di affrontare l’equipaggio di New Zealand nell’ultima sfida che metterà in palio la Coppa America di Vela, il Team Prada Pirelli, patron di Luna Rossa ha confermato che devolverà devolverà al progetto “No Plastic in the Ocean” i 16.000 euro ricavati con l’asta delle biciclette speciali dei timonieri Francesco Bruni e James Spithill. Il ricavato dell’asta contribuirà alla raccolta e al recupero della plastica che minaccia le coste e i mari.
Clean Up The Med, raccolte più di 13 tonnellate di rifiuti. L’80% è plastica
Questo il comunicato stampa:
Si è chiusa il 22 febbraio l’asta di beneficienza a favore del progetto “No Plastic in the Ocean” promosso da One Ocean Foundation, che ha coinvolto anche Luna Rossa Prada Pirelli. Il ricavato dell’asta contribuirà alla raccolta e il recupero della plastica che minaccia le coste e i mari.
Il team in collaborazione con l’azienda Titici, leader nella produzione di telai per biciclette, ha messo in palio i due modelli F-DB02 personalizzati per i due timonieri dell’AC75 “Luna Rossa”, Checco Bruni e Jimmy Spithill.
Sono stati ricavati 16.000 euro che contribuiranno alla raccolta di 25 tonnellate di plastica, grazie alla collaborazione con organizzazioni come Plastic Bank che si occupa del recupero di rifiuti plastici che minacciano le coste dell’Oceano Pacifico.
Thanks to the bicycles that Checco and @JSpithill auctioned we collected 25 tons of plastic from the oceans.https://t.co/vMAPOzr9LM
——
Grazie alle bici di Checco e Jimmy messe all’asta abbiamo raccolto di 25 tons di plastica dagli oceani.#NoPlasticInTheOcean @OneOceanFound pic.twitter.com/1s6vtjZk7P— Luna Rossa Prada Pirelli Team (@lunarossa) March 3, 2021
“No Plastic in the Ocean” è un’iniziativa nata per contrastare l’inquinamento marino da plastiche e microplastiche e creare consapevolezza sul tema della tutela dei mari anche attraverso la raccolta diretta di rifiuti plastici nelle zone marine e costiere. Le aree di intervento sono individuate nei paesi in via di sviluppo da cui proviene la maggior parte dei rifiuti che minacciano gli oceani. In queste aree, grazie alla collaborazione di partner locali, avvengono la raccolta, il tracciamento e la re-immissione nel ciclo produttivo, favorendo in tal modo lo sviluppo di un’economia circolare locale.
Le isole di plastica più grandi del mondo che stanno soffocando gli oceani
Continua e si rafforza così l’impegno di Luna Rossa Prada Pirelli per la salvaguardia e la tutela dell’ambiente marino: “our playground”.