Si chiama Curupira ed è un dispositivo estremamente sofisticato, capace di riconoscere suoni di minaccia (come trattori o motoseghe) e di inviare allerte in tempo reale.
L’intelligenza artificiale applicata alla lotta contro la deforestazione in Amazzonia. Alcuni ricercatori brasiliani hanno sviluppato uno strumento, chiamato Curupira, dal nome di un essere mitologico che secondo gli indigeni era molto abile nello sfuggire ai cacciatori.
Questo dispositivo, dall’aspetto simile a quello di un router per il wi-fi, viene installato ai tronchi degli alberi ed è in grado di rilevare e segnalare qualsiasi minaccia in tempo reale. Raimundo Claudio Gomes, che ha coordinato la sua realizzazione, spiega che Curupira, grazie all’intelligenza artificiale, sa distinguere i suoni naturali della foresta da quelli di possibili minacce, come trattori o motoseghe, e anche quelli degli incendi.
Il progetto è partito con la registrazione, nella foresta, di suoni di motoseghe e trattori. Gli audio sono poi stati processati dal team di intelligenza artificiale, che hanno ‘addestrato’ il dispositivo a riconoscere solo questi suoni, differenziandoli da quelli caratteristici della foresta. Grazie ad una connessione wireless che non utilizza Internet, ogni dispositivo è in grado di trasmettere informazioni ad altri nel raggio di un chilometro.
In questo modo, gli strumenti vengono posizionati in punti strategici della foresta amazzonica e possono trasmettere le loro informazioni anche via satellite alle autorità. Ora, l’obiettivo è quello di raccogliere fondi sufficienti per produrre e installare da cento a mille nuovi dispositivi.