Home Attualità Salute Alga Spirulina, previene le malattie cardiache. Tutte le proprietà

Alga Spirulina, previene le malattie cardiache. Tutte le proprietà

La spirulina è un integratore alimentare di primaria importanza, adatto a tutti. Energetica, ma non ingrassante, è l’ideale per atleti, sportivi e per chi conduce una vita intensamente dinamica.

Nota anche come Arthrospira platensis, la spirulina è un’alga che vive in laghi salati con acque alcaline. A seguito di studi mirati è emerso che è molto preziosa, in quanto possiede molteplici proprietà nutrizionali e terapeutiche grazie alle sostanze in essa contenute.

La spirulina era una primaria fonte di cibo per gli Aztechi e per le altre popolazioni dell’America Centrale fino al XVI secolo. Viene coltivata tradizionalmente nei laghi di Messico e Cina, ma anche in Ciad, dove si preleva da piccoli laghi e stagni. Viene seccata in torte chiamate “dihé”, che vengono utilizzate per preparare brodi alimentari e anche vendute nei mercati.

 

Proprietà

Quest’alga è ricca di biliproteine, ovvero proteine vegetali, che sono state predigerite dalla pianta stessa e che permettono una migliore assimilazione. La quantità varia dal 51% al 71%.

Sono presenti anche amminoacidi essenziali, quali la metionina, la cisteina e la lisina, oltre ad acidi grassi essenziali, minerali e oligoelementi come ferro, potassio, calcio, cromo, rame, magnesio, manganese, fosforo, sodio, zinco e selenio ed oligoelementi.

L’alga spirulina, oltre a essere una buona fonte proteica, è anche ricca di micronutrienti quali vitamine del gruppo A, del gruppo B – tiamina, riboflavina, nicotinamide, piridossina, acido folico – vitamina C, vitamina K, vitamina D e la vitamina E.

Superfood, le 10 bacche che fanno bene alla salute

Benefici

  • Previene malattie cardiache: la presenza di acidi grassi essenziali della serie omega 3 e omega 6 possiede un ruolo determinante nella riduzione del rischio cardiovascolare. In particolare l’acido alfa-linoleico (capostipite serie omega 3), è un potente fluidificante del sangue, svolge un’azione anti infiammatoria e abbassa i livelli di colesterolo. L’acido linoleico (appartenente alla serie omega 6), abbassa i valori di LDL (colesterolo cattivo) e meno quelli delle HDL (colesterolo buono) contribuisce dunque a ridurre i livelli di colesterolo totale e di conseguenza il rischio cardiovascolare.
  • Maggiore energia: grazie alla presenza di vitamine A, B, C, E e sali minerali importanti come ferro, calcio, magnesio e potassio, la spirulina è un vero e proprio integratore che fornisce il giusto carburante al nostro organismo per funzionare al meglio e sentirsi bene. Per questo è molto apprezzata anche dagli sportivi.
  • Integratore proteico: spesso si consiglia l’uso di spirulina a vegetariani o vegani in quanto è un’alga particolarmente ricca di amminoacidi. Un’assunzione giornaliera assicura dunque una maggiore probabilità di raggiungere il fabbisogno proteico necessario all’organismo.
  • Ipotensiva e riduzione della massa: recenti studi, come questo del 2016, pubblicato su European Review for Medical and Pharmacological Sciences, avrebbero dimostrato che un’integrazione per 3 mesi di 2 g di spirulina presenta un effetto ipotensivo e di riduzione della massa corporea in pazienti in sovrappeso e ipertesi. L’azione ipotensiva della spirulina sembrerebbe essere causata dall’aumento dell’espressione dell’ossido nitrico sintasi a livello endoteliale che agisce dilatando i vasi sanguigni e proteggendo dal rischio cardiovascolare. L’assunzione di spirulina da parte di persone ipertese va comunque attentamente valutata dal medico curante, a causa dell’elevato apporto di sodio.
  • Cuore: la spirulina aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL), la pressione sanguigna e i trigliceridi, mentre favorisce l’aumento del colesterolo buono (HDL), proteggendoci in questo modo dalle malattie cardiache.
  • Combatte la malnutrizione: uno studio del 2016 pubblicato su Maternal and Pediatric Nutrition che ha coinvolto 87 bambini di Gaza, malnutriti e anemici, ha dimostrato che la supplementazione con spirulina per tre mesi agirebbe migliorando diversi fattori di crescita come il peso e l’altezza e aumentando i livelli di ferro, ferritina ed emoglobina. Sempre nel 2016, il governo dello stato indiano del Karnataka, in collaborazione con JSW Energy, ha istituito un programma per fornire spirulina ai bambini malnutriti. L’impatto del programma è visionabile sul sito di JSW che ha segnalato una riduzione del 46% dei casi di malnutrizione tra bambini, donne incinte e madri che allattano.
  • Dimagranti: la Spirulina è sempre più spesso consigliata dai nutrizionisti a causa delle sue proprietà dimagranti, dovute in particolare alla presenza della fenilalanina, un amminoacido in grado di agire sul sistema nervoso inducendo così il senso di sazietà, facilitando di conseguenza il dimagrimento attraverso una regolarizzazione della quantità di cibo da assumere.

Superfood, i migliori 10 semi oleosi per benefici e proprietà

Controindicazioni

Gli studi effettuati non convincono tutta la comunità scientifica, visto il basso numero di soggetti analizzati, che però è concorde nel non ritenere pericolosa la spirulina, se non per chi soffre di malattie autoimmuni, come sclerosi multipla, lupus o artrite reumatoide, considerata la capacità dell’alga di attivare il sistema immunitario. È sconsigliata anche a chi soffre di fenilchetonuria, cioè di alti tassi di fenilpiruvato nelle urine e di fenilalanina nel sangue, proprio perché quest’ultimo aminoacido è presente nella Spirulina. Ricordate dunque che stiamo parlando di un alimento, non di un farmaco, quindi non possiamo pensare che sia realmente in grado di guarire, ma solo di migliorare determinate condizioni.

 

Come inserirla nella dieta

Forse non avete mai pensato al fatto che la spirulina può essere aggiunta in polvere alle vostre ricette preferite, si tratta infatti di un ingrediente abbastanza versatile in cucina. Da non sottovalutare tra l’altro che questa alga donerà ai vostri piatti un colore verde molto caratteristico e scenografico. Alcune ricette semplici in cui utilizzare questo ingrediente salutare sono ad esempio il gomasio alla spirulina, la pasta fresca alla spirulina (e perché no anche gli gnocchi), i taralli e per quanto riguarda i dolci si può preparare un gustoso gelato alla spirulina.

L’utilizzo più frequente in cucina di quest’alga è però quello di aggiungerla semplicemente a frullati ed estratti per potenziarne sapore e qualità nutrizionali o a verdure crude o cotte.

Frutta a guscio, ecco i 10 alleati per la tua salute. Tutte le proprietà

Come assumerla

Bisogna essere sicuri che l’alga spirulina che assumiamo sia pura e provenga da zone di coltivazione controllata. Il dosaggio giornaliero oscilla tra 1 e 5 grammi al giorno. Sotto 1g non si percepiscono gli effetti, sopra 5g può avere controindicazioni. La dose massima consigliata è di 5g al giorno: si consiglia di cominciare ad assumere spirulina in dosi ridotte arrivando gradualmente al tetto massimo di 5 grammi, poiché il fisico si deve abituare all’elevatissima concentrazione di proprietà di quest’alga. La polvere di spirulina può essere diluita in un bicchier d’acqua, un succo di frutta o un altro composto liquido.

 

Curiosità

L’alga spirulina è considerata il “super alimento” del XXI secolo per l’alto contenuto di importanti principi nutritivi. Tra la fine degli anni ‘80 e l’inizio degli anni ‘90 sia la NASA (CELSS) sia l’Agenzia Spaziale Europea (MELISSA) hanno proposto l’alga come uno degli alimenti primari da coltivare durante le missioni spaziali di lunga durata.

Articolo precedenteRadionuclidi, una delle sei sostanze inquinanti più pericolose al mondo
Articolo successivoGoverno, è crisi. Cosa succede e quali sono gli scenari possibili – VIDEO