Fino al 24 agosto Terni sarà animata da tanti spettacoli di musica, teatro e danza. Anfiteatro Romano, Carsulae, ma anche il centro storico: per i turisti ed anche per chi questa estate non andrà in vacanza.
A Terni è stato presentato il programma della prima edizione del ‘Terni Summer Fest’, una manifestazione estiva di teatro, musica e danza, con la direzione artistica di Francesco Montanari e Davide Sacco.
Per i turisti che vengono a Terni, ma anche per i cittadini che decidono di restare in città nel periodo estivo.
Il progetto è sostenuto dalla Fondazione Carit con il patrocinio del Comune di Terni e si svolgerà fino al 24 agosto in diversi luoghi della città: il teatro romano di Carsulae, l‘Anfiteatro Romano e alcune piazze del centro storico; in queste ultime sono previsti cinque appuntamenti.
Alla conferenza stampa oltre all’assessore alla cultura del comune di Terni, Michela Bordoni hanno partecipato, tra gli altri, anche Davide Sacco, uno dei due direttori artistici ed il consigliere comunale che ha curato il festival, Massimiliano Marchetti.
Ai microfoni di Teleambiente è intervenuto Massimiliano Marchetti.
“Tutto è cominciato un anno fa – ha detto Massimiliano Marchetti – quando abbiamo avuto il primo contatto con la Lvf di Davide Sacco, Ilaria Ceci e Francesco Montanari con l’intervista a Pintus alla fine di giugno”.
“Questo contatto – ha spiegato Marchetti – è stato molto importante perché il Terni Summer Fest è organizzato dal comune con la Lvf e con il contributo della Fondazione Carit, con una serie di eventi teatrali a Carsulae, all’anfiteatro ed una serie di spettacoli anche in centro”.
“Ci sono poi – ha aggiunto – anche eventi per bambini, in forma gratuita” .
“Abbiamo fortemente voluto questo cambiamento per Terni – ha sottolineato Massimiliano Marchetti – affinché i ternani possano avere, anche in centro, degli eventi, durante l’estate”.
“Terni di solito durante l’estate si svuota – ha continuato Marchetti – noi invece vorremmo che venisse gente da fuori e che i ternani, che rimangono in città, possano partecipare ad eventi organizzati dal comune”.
Si comincia a Carsulae il 15 luglio con ‘Due pugni guantati di nero’ a cura di Federico Buffa, per concludere poi il 24 agosto, sempre a Carsulae, con l’ironia di Rocco Papaleo.
Eventi principali
“Il 16 luglio – ha ricordato Marchetti a Teleambiente – avremo l’Amleto di Shakespeare con Francesco Montanari per la regia di Davide Sacco”.
Tra gli ospiti Federico Buffa, Filippo Nigro, Laura Morante, Franco Arminio, Ginevra Di Marco e tanti altri.
Alle parole di Marchetti sono seguite quelle dell’assessore alla cultura del comune di Terni, Michela Bordoni: “All’Anfiteatro oltre all’Amleto avremo Laura Morante, è un onore poterla ospitare a Terni, e per questo ringraziamo gli organizzatori, che hanno realizzato in pochissimo tempo un palinsesto di ottima qualità”.
“Ci saranno molti spettacoli – ha ribadito l’assessore Bordoni – e la chiusura sarà affidata a Rocco Papaleo e molti eventi del centro saranno dedicati ai bambini”.
Tra gli appuntamenti in centro storico segnaliamo ‘Terni in Miniatura‘, un progetto per i più piccoli con tante sorprese e lo spettacolo interattivo Pop di Nicola Galli.
E poi la performance di danza aerea e contemporanea Subconscio, il concerto jazz con la meravigliosa voce di Simona Boo, il divertimento con il duo circense Enfants Terrible e il raffinato spettacolo swing On Air! del Trio Le Radiose.
“La nostra sfida – ha evidenziato Michela Bordoni ancora a Teleambiente – è fare degli eventi durante la settimana di ferragosto, perché ci sono turisti che vengono, ma soprattutto i ternani che quella settimana restano a Terni potranno godere della cultura”.
“Perchè la cultura è socialità, e ci rende liberi. Non ci toglie il caldo – ha concluso Michela Bordoni – ma sicuramente ce lo fa sopportare meglio”.
Altri eventi in cartellone
Il 17 luglio a Carsulae prenderanno vita le parole di Duncan McMillan nella bella versione registica firmata Arcuri/Nigro: ‘Every Brilliant Thing’. Questa è un’opera interattiva in cui Filippo Nigro coinvolge il pubblico e lo trascina con sé in una storia delicata e appassionante, un racconto avvincente di autofiction scandito da ‘liste di cose per cui vale la pena vivere’.
II 26 luglio sempre a Carsulae sarà la volta di Euridice Axen, diretta da Nadia Baldi nel testo di Ruggero Cappuccio Settimo Senso: un immaginario dialogo tra una donna e un uomo, che in un gioco notturno scopre segreti misteriosi sulla sua identità.
II 3 agosto all’Anfiteatro Romano le donne della tragedia rivivono in Notte di sfolgorante tenebra, di e con Laura Morante: sei straordinarie figure femminili delle tragedie di Eschilo, Sofocle, Euripide si raccontano sullo sfondo della guerra.
L’8 agosto a Carsulae una serata elegante e coinvolgente aspetta gli spettatori: è il turno di ‘E’ stato un tempo il mondo’, con Franco Arminio e Ginevra Di Marco’. Un intreccio di volti e memorie che fonde musica e poesia di due tra i più raffinati e interessanti artisti del nostro panorama.
II 16 agosto arriva a Carsulae la lirica con ‘Le Capinere Ensemble’ e il loro concerto a lume di candela ‘Lucevan le stelle’, che omaggerà la musica per la scena, da Verdi a Piovani, da Rossini a Rota, da Bizet a Morricone’, per una particolare esperienza sensoriale.
Il programma completo è sul sito www.teatromanini.com