Al via Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente

Parte il Filmare Festival: le prime tre giornate in programma nei giorni 11- 12 e 13. Proiezioni cortometraggi, mostre, il “Villaggio della Biodiversità” e panel sull’ambiente 

Al via la quarta edizione del Filmare Festival – i cortometraggi che raccontano il mare e l’ambiente – promosso dall’Ass.ne Calabriartes di Enzo De Carlo e dalla DRB di Beniamino Chiappetta con la Direzione artistica di Francesca Piggianelli.

Mare, ambiente, promozione della cultura della sostenibilità per sensibilizzare la Comunità al rispetto e salvaguardia del mare e dell’ambiente, sono gli obiettivi di questo progetto cinematografico e culturale che partendo dalle produzioni audiovisive riesce ad intrecciare anche la  valorizzazione turistica dei luoghi e la promozione delle bellezze naturalistiche calabresi.

“Abbiamo accolto con grande interesse e deciso di patrocinare il Filmare Festival in quanto, per obiettivi e valori, lo riteniamo in perfetta linea con le strategie messe in campo dalla nostra Amministrazione per promuovere un turismo sostenibile, valorizzando e tutelando, in particolare, l’immenso patrimonio naturale dell’Isola Dino – afferma il sindaco di Praia a Mare Antonino De Lorenzo.

“Praia a Mare è sede del Parco Marino “Riviera dei Cedri”, uno dei sei parchi marini regionali – ha aggiunto De Lorenzo – che consideriamo non solo uno strumento di salvaguardia ambientale ma anche di sviluppo per un turismo sostenibile, rispettando regole che la tutela della biodiversità ci impone. Sono tutti temi che verranno dibattuti con la presenza di importanti Partners scientifici e culturali durante le tre giornate e pertanto riteniamo che possano apportare un grande contributo alla crescita e promozione della cultura del mare e dell’ambiente, temi fondanti della nostra attività amministrativa ”.

Non solo cortometraggi però.

La tre giorni infatti, intende essere un vero e proprio contenitore culturale capace di porre uno sguardo  a 360 gradi per raccontare (e difendere) il mare e l’ambiente attraverso numerosi incontri con i partner scientifici e la collaborazione speciale con il “Reparto di Cosenza – Carabinieri Biodiversità“ che sotto la direzione del Colonnello Francesco Alberti, ha allestito il “Villaggio della Biodiversità” con stand educativi/didattici che faranno immergere i visitatori in un suggestivo percorso naturalistico.