In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) Nel terzo trimestre lieve miglioramento per il settore; 2) Agricoltura, 90 milioni per mezzi più moderni e sicuri; 3) Sale di 9 mld la spesa a tavola nel 2023; 4) Il metaverso alleato del miglioramento genetico delle piante
In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:
1) Nel terzo trimestre lieve miglioramento per il settore: Lieve miglioramento della performance economica nel terzo trimestre 2023, con un leggero aumento del Pil nei confronti del trimestre precedente (+0,1%) e del terzo trimestre del 2022 (+0,1%), a cui però corrisponde una flessione del valore aggiunto di -3,1% (dati tendenziali), in particolare: agricoltura (-3,1%), industria (-1,3%) e servizi (+ 0,8%).
E’ quanto emerge dalla fotografia scattata nel terzo trimestre del 2023 da CREAgritrend, il bollettino trimestrale messo a punto dal CREA, con il suo Centro di Ricerca Politiche e Bioeconomia.
2) Agricoltura, 90 milioni per mezzi più moderni e sicuri: Aumentano i fondi del Bando Isi – Agricoltura di Inail destinati alle micro e piccole imprese agricole per l’ammodernamento del parco meccanico. Si passa da 35 a 90 milioni per l’acquisto di mezzi più sicuri, risorse che sono affiancate anche dai 400 milioni del PNRR, dedicati ai macchinari agricoli e ai 225 milioni del Fondo Innovazione che il ministero ha scelto di investire sempre in questo settore.
3) Sale di 9 mld la spesa a tavola nel 2023: Nel 2023 gli italiani hanno speso circa 9 miliardi in più per mangiare grazie all’aumento dei costi che fa soffrire l’intera filiera: dai campi alle tavole. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sui dati Istat relativi all’inflazione che evidenziano un aumento medio del 9,8% dei prezzi dei beni alimentari e delle bevande nel 2023 rispetto all’anno precedente. Per difendersi dagli aumenti dei prezzi 8 italiani su 10 (il 77%) hanno preso l’abitudine di fare una lista ponderata degli acquisti da effettuare per mettere sotto controllo le spese d’impulso. Inoltre, evidenzia l’analisi, si è verificato un cambio dei luoghi della spesa con il 72% degli italiani che si reca e fa acquisti nei discount, mentre l’83% punta su prodotti in offerta, in promozione. Un’emergenza che si estende alle imprese agricole colpite dal maltempo che ha decimato i raccolti e dai bassi prezzi pagati alla produzione che in molti casi non coprono neanche i costi di produzione con il rischio dell’abbandono di interi territori. In questo contesto – sottolinea la Coldiretti – è importante nel Pnrr l’aumento dei fondi per l’agroalimentare destinati agli accordi nella filiera per salvare la spesa delle famiglie italiane e sostenere l’approvvigionamento alimentare del Paese.
4) Il metaverso alleato del miglioramento genetico delle piante: Il Metaverso come alleato per testare e ottimizzare i processi di miglioramento genetico per lo sviluppo di nuove piante che diano il massimo rendimento nelle condizioni di crescita. Secondo lo studio “la tecnologia del Metaverso innova la ricerca e l’apprendimento nel campo delle scienze vegetali” pubblicato sulla rivista Trends in Plant Science dal Crea, attraverso la tecnologia innovativa della ‘realtà estesa’ (XR) è possibile superare il limite dello spazio materiale e della necessaria presenza in uno stesso luogo di ricercatori e dati da studiare attraverso un avatar digitale. Le simulazioni infatti, possono accelerare il ciclo dell’innovazione: con gli avatar, ad esempio, è possibile integrare direttamente nella ricerca e nello studio i portatori di interesse e altre discipline. Il Metaverso fornisce, inoltre, nuovi strumenti per generare dati sintetici e visualizzare dati biologici in 3D e 4D, offrendo la possibilità di sperimentare i dati e non solo di osservarli. Si tratta quindi di una combinazione delle tecnologie più avanzate per far fronte ai vari problemi complessi, cambiamento climatico, scarsità di risorse energetiche, utilizzo eccessivo delle risorse naturali non rinnovabili.