In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress: 1) 2021 in ripresa per il 70% degli agriturismi; 2) Pesca, il Consiglio Ue approva l’accordo con il Regno Unito; 3) Energia sostenibile per l’agricoltura, due call per le imprese; 4) Stanziati 83 milioni di euro di indennizzi alle imprese per le calamità naturali.
In questo numero di Agrifood Magazine, realizzato in collaborazione con Italpress:
1) 2021 in ripresa per il 70% degli agriturismi: 2021 in ripresa per oltre il 70% degli agriturismi. Questa l’analisi di fine anno di Cia-Agricoltori italiani al centro dell’evento per i 40 anni di Turismo Verde, l’associazione per lavorazione agrituristica. A favorire il settore, le doti anti covid delle strutture, in molti casi fuori città con ampi spazi e per lo più all’aria aperta. La domanda è aumentata, lo dice il 42% delle imprese con il boom dell’estate. La bella stagione è valsa complessivamente alla ristorazione oltre 20 miliardi e ha portato in agriturismo più del 60% degli italiani. Le imprese del settore hanno scelto nel 2021 di rimboccarsi le maniche, in base all’evolversi delle richieste dei clienti consumatori. Espressione di un chiaro consolidamento della domanda interna. Per circa 8 aziende su 10, gli ospiti sono prevalentemente italiani. Si registra anche un primo ritorno degli europei, per il restante 20% delle aziende. I clienti sono sempre più famiglie con bambini e coppie. Alloggio e ristorazione sono i segmenti con i risultati migliori, ma per l’82% delle imprese che hanno ricevuto richieste specifiche, queste sono state relative a maggiore autonomia, spazi aperti e sicurezza. Richiesti anche gli spazi per Smart Working, l’e-commerce e pasti a domicilio. Punti di forza, questi, per un 2022 che si prevede positivo per un 72% delle imprese intervistate.
2) Pesca, il Consiglio Ue approva l’accordo con il Regno Unito: Il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato l’accordo con il Regno Unito sulla pesca. Il via libera apre la strada all’esercizio dei diritti di pesca dei pescatori dell’Ue nell’atlantico e nel Mare del Nord. La decisione stabilisce i diritti di pesca per circa 100 stock ittici, condivisi nelle acque dell’Ue e del Regno Unito, così come il totale ammissibile di catture per ciascuna specie. Per il Consiglio Ue, l’esito positivo delle consultazioni di quest’anno sugli stock ittici condivisi costituisce un buon precedente per i futuri negoziati con il Regno Unito. Il regolamento sulle possibilità di pesca per il 2022, nella versione modificata con i contingenti definitivi, sarà messo a punto dai giuristi del Consiglio, poi sarà adottato formalmente e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Le disposizioni si applicheranno a partire dal 1° gennaio 2022. L’accordo sugli scambi commerciali e la cooperazione tra le due parti, stabilisce le condizioni alle quali l’Ue ed il Regno Unito stabiliscono i rispettivi diritti di pesca dell’Atlantico e nel Mare del Nord. Nell’ambito dell’accordo sono previste consultazioni annuali su stock ittici per l’anno successivo. Le consultazioni tengono conto di una serie di fattori, tra cui gli obblighi internazionali e rendimento massimo sostenibile raccomandato per ciascuna specie. L’obiettivo è garantire la sostenibilità a lungo termine della pesca in linea con la politica comune del settore e al tempo stesso proteggere i mezzi di sussistenza dei pescatori.
Clima ed energia, l’Ue apre agli aiuti di Stato. Vestager: “Per il gas solo progetti green”
3) Energia sostenibile per l’agricoltura, due call per le imprese: Due bandi per il settore agroalimentare che premiano le idee green e innovative per la produzione di energia. Il primo, offerto da Future Farm, in collaborazione con Piacenza Expo e Art-ER, è rivolto a imprese, start up, progetti innovativi candidabili da singoli ricercatori e dottorandi dedicati al miglioramento della resa agricola e della sostenibilità ambientale ed al risparmio energetico/idrico per l’azienda agricola. Per candidarsi c’è tempo fino al 15 gennaio 2022. Ai progetti selezionati verrà riservato uno spazio espositivo gratuito nell’evento Tomato World in programma presso il Centro Fieristico di Piacenza Expo il 17 e il 18 febbraio 2022. Il secondo bando, a cura di EIT Food, ha l’obiettivo di massimizzare l’impatto sociale, economico e ambientale di idee e consorzi innovativi sempre nell’ambito food. Un processo che mira al cambiamento del sistema alimentare con l’obiettivo di innovarlo e aumentare la fiducia dei cittadini attraverso un impatto ambientale più sostenibile. Il bando è consultabile sul sito di Eit Food, dove è possibile registrarsi ai corsi di formazione e avere tutte le informazioni utili necessarie per una corretta stesura dei progetti.
Agricoltura, Patuanelli “1,2 mld per i contratti di filiera”
4) Stanziati 83 milioni di euro di indennizzi alle imprese per le calamità naturali: Il Ministro delle Politiche Agricole, Stefano Patuanelli, ha sottoscritto i due decreti relativi alla distribuzione degli interventi compensativi per danni da calamità naturali e da eventi climatici avversi agli imprenditori agricoli nel campo delle produzioni, delle strutture aziendali, delle infrastrutture e delle opere di bonifica.
Le risorse, ammontano a 70 milioni di euro per gli anni 2019-2021 e a 13 milioni di euro per l’anno 2021, anche grazie alle ulteriori somme destinate al Fondo dalla Legge di bilancio 2021.
Il primo decreto è destinato in maniera rilevante alle imprese dell’Emilia-Romagna, a cui seguono quelle di Piemonte, Lombardia e Puglia, mentre il secondo va a coprire i danni subiti in particolare dalle aziende di Lombardia, Piemonte, Veneto e Sardegna.