In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpres: 1) Adotta una spiaggia, al via la campagna di Marevivo; 2) Una rete di sensori-termometro per controllare la temperatura del Mar Tirreno; 3) A Gaeta la settima edizione del Festival dei giovani; 4) Torna il Telegatto in versione ecosostenibile e multicolor
In questo numero del Tg Ambiente, realizzato in collaborazione con Italpres:
1) Adotta una spiaggia, al via la campagna di Marevivo: Al via per il secondo anno la campagna nazionale di Marevivo ‘Adotta una spiaggia’, lanciata dall’Associazione per promuovere attività di pulizia, osservazione e valorizzazione di decine di spiagge in tutta Italia: dalla Liguria alla Sardegna, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. L’iniziativa si pone come obiettivo quello di svolgere azioni concrete per contrastare le ripercussioni pericolose dell’intervento umano su questo ambiente naturale così fragile. Raffaella Giugni, responsabile relazioni istituzionali di Marevivo, sottolinea che le spiagge sono uno degli habitat con il peggiore stato di conservazione, non solo a livello nazionale, ma anche a livello europeo e che le principali minacce arrivano proprio delle attività umane, come l’inquinamento; la cementificazione delle coste ed il turismo irresponsabile.
Gran Sasso, il ghiacciaio del Calderone sta sparendo: ne restano solo 25 metri
2) Una rete di sensori-termometro per controllare la temperatura del Mar Tirreno: Una rete di 67 sensori-termometro posizionati dai 5 ai 60 metri di profondità per controllare la temperatura del mar Tirreno e monitorare l’impatto del cambiamento climatico sull’ecosistema marino e sui processi di dinamica costiera. È quanto realizzato nel 2021 nell’ambito del progetto “MedFever” che riunisce Enea come partner scientifico, l’associazione MedSharks in veste di coordinatore, l’azienda Lush e un gruppo di subacquei volontari. Dai risultati delle elaborazioni condotte dall’ENEA emergono indicazioni cruciali riguardo alcuni processi che regolano la variabilità ad alta frequenza delle correnti e della temperatura del mare. Inoltre, l’integrazione delle misure con i nostri modelli operativi, tra cui MITO sulla circolazione del Mediterraneo, ha permesso di individuare fenomeni come la presenza di onde interne indotte dall’azione combinata del vento e della marea nel sito di misura “Banco di Santa Croce”, presso il Golfo di Napoli. I profili delle temperature sono già stati pubblicati sulla piattaforma open source SeaNoe. I dati e le osservazioni raccolte dai subacquei di MedFever consentiranno ai ricercatori di comprendere meglio i meccanismi alla base della sofferenza degli ecosistemi sommersi – in particolare di gorgonie, alghe coralline e madrepore arancioni – legata al surriscaldamento delle acque e alle onde di calore in mare, un fenomeno che gli scenari climatici indicano come sempre più frequente in futuro e che può influenzare in modo determinante gli ecosistemi costieri.
Dal Monferrato un’azienda agricola energeticamente autonoma grazie ai maiali
3) A Gaeta la settima edizione del Festival dei giovani: Giovani e scuole, talenti e passioni, idee, progetti, voglia di ritrovarsi e di ripartire insieme. Sono queste le parole chiave della settima edizione dell’iniziativa interamente dedicata al mondo degli adolescenti che si è svolta a Gaeta in provincia di Latina.
Comunità Energetiche Rinnovabili, ecco le nuove regole
4) Torna il Telegatto in versione ecosostenibile e multicolor: Dopo anni di assenza torna il famoso Telegatto, il premio assegnato ai personaggi di tv e spettacolo, che però cambia nel concetto ma anche nella forma. La novità più vistosa risiede proprio nella sua forma. Le nuove statuette, disegnate da Cracking Art (il movimento artistico noto per le sue installazioni urbane in tutto il mondo), saranno di colori diversi – fuxia, blu e gialle – ma con l’anima verde. Perché ogni statuetta sarà realizzata con materiali riciclati e plastica rigenerata. Il nuovo look non è l’unica novità di questa nuova edizione. Il riconoscimento, che è sempre stato assegnato secondo un criterio che prevedeva la divisione in categorie ed era soprattutto il premio di una gara, verrà invece consegnato in diversi momenti nel corso dell’anno, diventando un riconoscimento al merito di chi lo riceverà. Il primo personaggio a ricevere il nuovo Telegatto è stato Vasco Rossi che è stato premiato dal direttore di Sorrisi come simbolo della musica italiana che torna a una nuova stagione di concerti negli stadi.