Adidas, le sneakers contribuiscono alle deforestazione in Amazzonia. L’inchiesta

Sfruttamento dei lavoratori e deforestazione dell’Amazzonia. Le accuse mosse contro Adidas. L’inchiesta.

Secondo un rapporto della piattaforma di giornalismo investigativo Follow the Money, la multinazionale tedesca, uno dei principali attori dell’abbigliamento sportivo e degli accessori sportivi, Adidas, contribuisce con la produzione delle sue sneakers allo sfruttamento dei lavoratori e alla deforestazione dell’Amazzonia.

L’organizzazione giornalistica afferma che la pelle delle scarpe da ginnastica Gazelle e Spezial proviene da produttori di carne brasiliani coinvolti nella deforestazione dell’Amazzonia.

A questo si aggiunge uno sfruttamento dei lavoratori. Le condizioni di chi lavora in questa catena di approvvigionamento sono considerate non etiche.

Il marchio utilizza cotone poliestere e pelle nelle sue scarpe sportive. La produzione del marchio tedesco è quasi interamente delocalizzata in paesi lontani. Alcuni dei luoghi in cui Adidas produce vestiti includono Indonesia, Vietnam, Cina, Cambogia, Turchia e Pakistan.

Non è la prima inchiesta in cui il brand si trova coinvolto. L’ong Stand.earth in un report aveva menzionato la multinazionale tedesca, insieme ad altri brand come Prada, H&M, Zara, Nike, New Balance, sul loro potenziale ruolo nella deforestazione in Amazzonia. Il report ha puntato i riflettori su più di 80 fashion brand, tra i più famosi in tutto il mondo, e i loro molteplici legami con aziende esportatori di pelle note appunto per il loro impatto sulla deforestazione dell’Amazzonia.

Come ha risposto Adidas alle accuse

Stefan Pursche, portavoce dell’azienda, in una dichiarazione a FashionUnited, ha respinto le accuse, commentando: “Adidas ha stabilito standard obbligatori per l’approvvigionamento di materie prime per i prodotti in pelle in termini di benessere degli animali e protezione ambientale per i fornitori in tutto il mondo. L’azienda è stata un membro del Leather Working Group dal 2006. Questa organizzazione senza scopo di lucro definisce gli standard per la produzione ecologicamente responsabile della pelle in tutte le fasi della lavorazione e stabilisce standard per la tracciabilità delle materie prime. Attualmente, oltre il 99% della nostra quantità di pelle è controllata secondo il protocollo Leather Working Group (LWG) e la maggior parte delle nostre pelli provengono da concerie con il punteggio LWG più alto (LWG Gold).”