
Si è spento all’età di 91 anni il maestro Ennio Morricone. “Attraverso le sue colonne sonore ha contribuito grandemente a diffondere e rafforzare il prestigio dell’Italia nel mondo”, il ricordo del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
“La scomparsa di Ennio Morricone ci priva di un artista insigne e geniale“. Lo afferma il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “Musicista insieme raffinato e popolare, ha lasciato un’impronta profonda nella storia musicale del secondo Novecento. Attraverso le sue colonne sonore ha contribuito grandemente a diffondere e rafforzare il prestigio dell’Italia nel mondo. Desidero far giungere alla famiglia del Maestro il mio profondo cordoglio e sentimenti di affettuosa vicinanza“, aggiunge il capo dello Stato.
E’ morto all’età di 91 anni, in una clinica romana dove era ricoverato a seguito di una caduta. I funerali si terranno in forma privata “nel rispetto del sentimento di umiltà che ha sempre ispirato gli atti della sua esistenza” ha reso noto la famiglia attraverso l’amico e legale Giorgio Assumma. Morricone, si legge nella nota, si è spento “all’alba del 6 luglio in Roma con il conforto della fede“. Assumma aggiunge che il maestro “ha conservato sino all’ultimo piena lucidità e grande dignità“. “Ha salutato l’amata moglie Maria che lo ha accompagnato con dedizione in ogni istante della sua vita umana e professionale e gli è stato accanto fino all’estremo respiro ha ringraziato i figli e i nipoti per l’amore e la cura che gli hanno donato. ha dedicato un commosso ricordo al suo pubblico dal cui affettuoso sostegno ha sempre tratto la forza della propria creatività“.
“Dolore per la morte di Ennio Morricone grande musicista e compositore del nostro tempo. Le sue colonne sonore hanno segnato la storia del cinema, in Italia e nel mondo, e continueranno a emozionarci. Roma era la sua città e oggi piange la scomparsa di un artista molto amato“, la sindaca di Roma, Virginia Raggi.
Dolore per la morte di Ennio Morricone, grande musicista e compositore del nostro tempo. Le sue colonne sonore hanno segnato la storia del cinema, in Italia e nel mondo, e continueranno a emozionarci. @Roma era la sua città e oggi piange la scomparsa di un artista molto amato.
— Virginia Raggi (@virginiaraggi) July 6, 2020
Ennio Morricone è stato un compositore, musicista, direttore d’orchestra e arrangiatore italiano, ha scritto le musiche per più di 500 film e serie TV, oltre che opere di musica contemporanea. Come giovane arrangiatore della RCA, ha contribuito anche a formare il sound degli anni sessanta italiani, confezionando brani come Sapore di sale, Se telefonando, e i successi di Edoardo Vianello. Negli anni 70 Hollywood ne fa un’icona a tutti i più grandi registi come John Carpenter, Brian De Palma, Barry Levinson, Mike Nichols, Oliver Stone e Quentin Tarantino. Morricone ha scritto le musiche per numerose pellicole nominate all’Academy Award come I giorni del cielo, Mission e The Untouchables – Gli intoccabili. Cinque nomination, un premio Oscar nel 2007 premio Oscar alla carriera “per i suoi contributi magnifici all’arte della musica da film”. Oscar alla carriera a 79 anni compimento di una lunghissima carriera fatta di musica pensata, concepita e creata soprattutto per il cinema. In onore dello strumento che da giovane aveva studiato, la tromba. Un secondo Oscar arriva nel 2016 per ” The Hateful Eight” di Quentin Tarantino per la quale si è aggiudicato anche il Golden Globe. Morricone ha vinto anche tre Grammy Awards, quattro Golden Globes, sei BAFTA, dieci David di Donatello, undici Nastri d’argento, due European Film Awards, un Leone d’Oro alla carriera e un Polar Music Prize. .
Il compositore dei capolavori assoluti. Arrivederci Maestro #EnnioMorricone pic.twitter.com/qf5OdF6CY5
— Paola Turci (@paolaturci) July 6, 2020
Grande dolore per la morte di #EnnioMorricone. È scomparso un genio. Ci lascia un immenso patrimonio di musica ed emozioni. Con i suoi capolavori ha reso l’Italia orgogliosa nel mondo. Un abbraccio a sua moglie Maria, ai figli e ai nipoti. Grazie di tutto Maestro! pic.twitter.com/VAAohfoXsL
— Nicola Zingaretti (@nzingaretti) July 6, 2020
Ennio Morricone ci lascia ma non ci abbandona tutta la sua narrazione musicale incancellabile e incancellata dal grande schermo per la quale continuerà a vivere per tutti noi in eterno. R.I.P., maestro.#EnnioMorricone pic.twitter.com/0Zr32QqCiJ
— Teatro La Fenice (@teatrolafenice) July 6, 2020
Semplicemente il più grande.
Che la terra ti sia lieve, Maestro #EnnioMorricone. pic.twitter.com/P3FCQH7qTg— Spotify Italy (@SpotifyItaly) July 6, 2020
Ricorderemo sempre, con infinita riconoscenza, il genio artistico del Maestro #EnnioMorricone. Ci ha fatto sognare, emozionare, riflettere, scrivendo note memorabili che rimarranno indelebili nella storia della musica e del cinema pic.twitter.com/SNGmJjfJ2H
— Giuseppe Conte (@GiuseppeConteIT) July 6, 2020
Ricordo #EnnioMorricone, che con la musica ha fatto grandi il cinema, la sua Roma e l’Italia nel mondo
— Paolo Gentiloni (@PaoloGentiloni) July 6, 2020