Il webdoc Adaptation.it ha dedicato una puntata alle ricerche effettuate al Politecnico di Torino sul tema dell’adattamento alla crisi climatica
Sebbene gli esseri umani siano ancora in tempo per evitare gli effetti peggiori della crisi climatica, il riscaldamento globale e le sue conseguenze sono ormai inevitabili. Dunque bisogna trovare metodi per adattarsi.
Al lavoro, su questo fronte, ci sono migliaia di ricercatori in tutto il mondo. Come quelli del del Politecnico di Torino a cui è dedicata la nuova puntata di Adaptation, il webdoc italiano completamente incentrato sul racconto dell’adattamento alla crisi climatica.
“Nella puntata – ha spiegato a TeleAmbiente Marco Merola, ideatore di Adaptation – raccontiamo cinque storie, cinque progetti del Politecnico di Torino, che sono focalizzati sullo studio di cinque temi che hanno a che fare con l’adattamento alla crisi climatica. In particolare abbiamo seguito i ricercatori sia in ambienti esterni sia all’interno dei laboratori dove studiano e monitorano questioni particolarmente importanti che ci dicono cosa possiamo fare per adattarci alla crisi climatica”.
L’episodio dedicato ai progetti di ricerca del Politecnico di Torino è disponibile – insieme a tutti gli altri – sul sito Adaptation.it dove con video, infografiche e testi viene raccontato uno dei fenomeno più significativi della vita dell’essere umano da qui ai prossimi anni: l’adattamento a un clima in continuo mutamento a causa delle emissioni di carbonio generate dall’uomo.