Acquasparta (Tr), al via la 25esima ‘Festa del Rinascimento’

Dall’ 8 al 23 giugno 2024 torna ‘La Festa del Rinascimento’ di Acquasparta (Tr). Sabato 8 giugno si parte con il Grande Corteo delle Contrade intitolato ‘Eppur si muove.. in una caotica armonia’ e poi tante altre manifestazioni, nei 15 giorni di festa

 

Tutto pronto ad Acquasparta (Tr) per la XXVesima edizione de ‘La Festa del Rinascimento’ che inizierà sabato 8 giugno con il Grande Corteo delle Contrade e, fino a domenica 23 giugno, animerà la città, con spettacoli teatrali, appuntamenti di approfondimento culturale e le tradizionali sfide tra le tre contrade che si contendono le ‘chiavi’ della Città.

A dare il via alla festa come da tradizione è appunto il Grande Corteo delle Contrade dal titolo ‘Eppur si muove..in una caotica armonia’ che sabato 8 giugno dalle ore 21.30 vedrà sfilare il Principe Federico Cesi, Signori, Dame, Accademici e contradaioli in abiti d’epoca a rievocare i festeggiamenti che la piccola comunità di Acquasparta organizzò in occasione dell’arrivo di Federico Cesi in città, dopo il matrimonio con la giovane Artemisia Colonna, avvenuto nel 1614.

Il programma della manifestazione è stato illustrato dal presidente dell’Ente Rinascimento di Acquasparta, Rossano Pastura.

“Quest’anno celebriamo la 25esima edizione – ha detto Pastura – quindi è un’edizione speciale”.

“La peculiaritàha aggiunto – sarà appunto la ricchezza, come al solito, dei cortei, delle manifestazioni e dei tanti appuntamenti che caratterizzano questo evento che ormai è diventato un appuntamento importante per tutto il centro Italia dal punto di vista delle rievocazioni storiche”.

“La parte che forse quest’anno abbiamo curato di piùha ricordato Rossano Pasturaè proprio quella del corteo storico iniziale dell’8 giugno, e poi la parte convegnistica e culturale con alcuni ospiti di eccezione”.

Le presenze

“Lo scorso annoha commentato Rossano Pasturasono circolate per Acquasparta, nel periodo della festa, dalle 25 alle 30mila persone. Anche quest’anno in questo periodo verranno molte comitive dal centro Italia. Manifestazioni di questo tipo sono molto importanti per il rilancio del territorio attraverso le sue peculiarità, le sue tradizioni storiche e le sue caratteristiche paesaggistiche, territoriali ed enogastronomiche”.

Il corteo come le altre iniziative in programma avrà come tema portante le ‘Rivoluzioni’ e i 400 anni dalla visita ad Acquasparta di Galileo Galilei, che saranno rappresentate sabato sera dalle tre contrade in tre atti, a partire dal Caos, come ‘materia’ primigenia da cui si sono poi formati gli elementi.

A rappresentare il Caos sarà la Contrada San Cristoforo seguita poi dalla Contrada Porta Vecchia che mostrerà la visione tolemaica dell’universo con la terra al centro, intorno alla quale ruotano la luna, i pianeti, il sole e le stelle.

La Contrada del Ghetto al termine si esibirà invece nella rappresentazione dell’ innovativa e rivoluzionaria teoria eliocentrica dei moti celesti, elaborata dallo scienziato, astronomo e cosmologo Niccolò Copernico che diede il via alla rivoluzione scientifica, ottenendo il favore, tra gli altri, del fisico e astronomo pisano Galileo Galilei.

“La nostra festaha ribadito Rossano Pastura – è incentrata sulla sfida tra le tre contrade”.

“Le tre contradeha concluso – si sfidano in tre grandi manifestazioni che sono: quella teatrale, quella che riguarda la preparazione di un piatto rinascimentale e poi il grande gioco dell’oca che una riproposizione di questo gioco da tavola, in piazza, con delle sfide, appunto, tra le tre contrade”.

Il programma della festa è disponibile sul sito: www.ilrinascimentoadacquasparta.it