
Tanti gli incontri che si terranno al Museo Darwin-Dohrn del capoluogo partenopeo
Nella settimana del Darwin Day – il giorno dedicato a Charles Darwin e alla sua Teoria dell’evoluzione – che si celebra il 12 febbraio, giorno della nascita dello scienziato, al museo Darwin-Dohrn di Napoli si celebra la Settimana dell’evoluzione.
Un ciclo di incontri – 14 in tutto – da oggi e fino al 13 febbraio con al centro i temi dell’evoluzione della vita sulla Terra e dell’importanza della preservazione di tutti gli ecosistemi del nostro Pianeta.
“Capire da dove veniamo, dove è nata la biodiversità e il capitale naturale che permette l’esistenza dell’uomo sul pianeta è oggi più che mai una necessità – ha spiegato Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, da cui ha preso vita a fine 2020 il museo Darwin-Dohrn.
“La Settimana dell’Evoluzione – continua Danovaro – ha l’obiettivo di creare un percorso che possa spiegare quanto Darwin e altri illustri scienziati abbiano contribuito al raggiungimento dell’attuale livello di conoscenze. Tuttavia, questa settimana ha anche un valore più ampio: ribadire che l’evoluzione e lo studio della biodiversità sono centrali nel processo di conoscenza di ogni Paese, essenziali per affrontare la necessaria transizione ecologica e identificare strumenti e soluzioni per rendere possibile la coesistenza dell’uomo con la natura”.
Roma, il rapporto arte-natura in mostra nei locali dell’Assessorato all’Ambiente
Il Museo Darwin-Dohrn di Napoli, la storia della biodiversità marina
Il museo Darwin-Dohrn nasce da una costola della Stazione zoologica marittima Dohrn di Napoli e ha l’obiettivo di spiegare come si è evoluta la vita sulla terra.
“La stazione zoologica di Napoli è la più antica stazione marina del mondo – ha spiegato a TeleAmbiente Ferdinando Boero, presidente della Fondazione Dohrn – quindi diciamo che la biologia marina è quasi nata a Napoli e ha ispirato la biologia marina di tutto il mondo”.
“Anton Dohrn, che è il fondatore della stazione zoologica che ora porta il suo nome – spiega il professor Boero – l’ha creata pensando di poter dimostrare con le ricerche scientifiche la veridicità della teoria dell’evoluzione di Darwin”.
Per questo, dunque, il museo è stato intitolato ad entrambi gli studiosi. Partendo dai 150 anni di ricerche scientifiche svolte all’interno della stazione Anton Dohrn di Napoli, il museo spiega al grande pubblico l’importanza della biodiversità marina per la vita sulla terra.
“Questo museo – continua il professor Boero – mostra l’evoluzione e l’ecologia degli animali marini e quindi è dedicato alla alfabetizzazione marina della popolazione”.
Greta e le favole vere, finite le riprese del film: nel cast anche Raoul Bova
Darwin day, una settimana di incontri al Museo Darwin-Dohrn
Saranno 14, dunque, gli incontri gratuiti e aperti al pubblico che si terranno nella nuovissima sala congressi del Museo Darwin-Dohrn: due al giorno da oggi e fino a sabato 12, il Darwin Day.
La settimana di incontri sarà chiusa, domenica 13, con un evento dedicato ai bambini e ai ragazzi. Una “caccia al reperto” che dalle 12 di domenica terrà impegnati tra gioco e divulgazione scientifica i bambini dai 6 ai 12 anni.
Tutte le conferenze potranno essere seguite in diretta sulla pagina Facebook della Stazione Zoologica Anton Dohrn.