Vino, olio, artigianato locale, musica, cortei storici, approfondimenti e tradizione: questo e molto altro, è a Vignanello (Vt) nei due fine settimana dedicati alla ‘Festa dell’Olio e del Vino Novello’.
A Vignanello in provincia di Viterbo torna la Festa dell’Olio e del Vino Novello.
L’evento all’insegna del gusto e delle tradizioni locali si terrà da oggi fino a domenica 10 e dal 15 fino al 17 novembre
La tradizionale Kermesse giunta alle 24°edizione offre un programma ricco di appuntamenti dedicati agli amanti della buona cucina, della cultura storica e del folklore.
Durante questi sei giorni, il borgo di Vignanello si trasformerà in un palcoscenico dove turisti e residenti potranno immergersi nelle tradizioni, scoprire i prodotti tipici locali e visitare il suggestivo centro storico e i suoi monumenti.
Il programma
Venerdì 8 novembre, la festa inizia con un tour del Castello Ruspoli e delle antiche gallerie sotterranee, in dialetto locale, definite ‘Connutti’, a seguire alle ore 17:00 è previsto l’incontro ‘Curiosità sul vino’ curato dall’esperta Sandra Ianni.
La serata prosegue con l’apertura delle taverne alle 20:00 e musica live di Vincenzo Bencini alle 22:30 in Piazza della Repubblica.
Sabato 9 novembre si apre con il mercatino dell’artigianato e il percorso degli antichi mestieri, seguiti dalle visite guidate e dai ‘Percorsi del Gusto’.
Nel pomeriggio è in programma il saluto al 13° Raduno Camper Francesco Annesi , e poi alle 18:00, la rievocazione storica della Nascita della Contea di Julianello offrirà momenti di forte suggestione.
In chiusura di giornata la musica dal vivo dei Kosacustika
Domenica 10 novembre sarà una giornata ricca di eventi.
Si parte con l’escursione trekking alle 9:30 e con la cerimonia ufficiale di apertura della festa accompagnata dalla sfilata del Corteo Storico Julianellum 1536 alle 11:45.
Nel pomeriggio si terranno uno show cooking con lo chef Ezio Gnisci e spettacoli itineranti di giocoleria.
A fine giornata l’esibizione del Gruppo Storico Spadaccini di Soriano nel Cimino (Vt).
Nel prossimo fine settimana
Venerdì 15 novembre la festa riprende con le visite al Castello Ruspoli e l’apertura delle taverne, culminando alle 22:30 con il concerto di ‘The Italian Job’.
Sabato 16 novembre sarà colmo di iniziative, con il mercatino dell’artigianato e le visite guidate fin dal mattino, mentre nel pomeriggio spiccano la passeggiata urbana ‘Muoviti per stare meglio’, promossa dalla ASL di Viterbo, e la rievocazione storica La Rivolta del 1553.
La giornata si chiude con il concerto de ‘I Secondo Palo’ alle 22:30.
Domenica 17 novembre, l’evento clou sarà la sfilata storica del Corteo Julianellum 1536, seguita da visite guidate e degustazioni di olio e vino.
Da non perdere anche la presentazione del libro ‘Gli invisibili di San Zeno’ con l’autore Alessandro Maurizi e lo spettacolo finale degli Sbandieratori e Musici di Vignanello (Vt) alle 17:30.
Per tutta la durata della festa, i visitatori potranno degustare i prodotti tipici della tradizione viterbese.
Le taverne e i ristoranti del paese proporranno piatti locali accompagnati dall’olio extravergine di oliva appena prodotto e dal vino novello, il tutto arricchito da degustazioni guidate per imparare a conoscere meglio i sapori genuini della zona.
Attenzione ai camperisti
Infine, la Pro Loco di Vignanello ha riservato un’attenzione speciale ai camperisti, organizzando la 13ª edizione del raduno camper ‘Memorial Francesco Annesi’.
Saranno proposti vari eventi tra cui il trekking urbano della domenica mattina e l’appuntamento del sabato alle ore 16 per il tradizionale saluto di benvenuto.
Sono previsti circa 150 parcheggi per camper tra la nuova area di sosta in via Maregnano snc e via Frezzolini in località Talano.
La partecipazione all’evento richiede la prenotazione tramite il sito ufficiale (https://www.prolocovignanello.org/eventi/festa-dell-olio-e-del-vino-novello/raduno-camper/) o inviando un’email a info@prolocovignanello.org.
La Festa dell’Olio e del Vino Novello di Vignanello si conferma così un’iniziativa ideale per far conoscere e scoprire le eccellenze gastronomiche e le tradizioni storiche della Tuscia in un’atmosfera autentica e accogliente.
Tutte le informazioni ed il programma sono sul sito: www.prolocovignanello.org