Dal 18 al 20 ottobre Narni (Tr) ospita ‘Umbria, i sapori del cinema’, il progetto di promozione turistica che vuole valorizzare le eccellenze vitivinicole e olearie attraverso una sinergia con il cinema.
A Narni, in provincia di Terni, dal 18 al 20 ottobre è in programma ‘Umbria, i sapori del cinema’, il progetto di promozione turistica lanciato dalla Regione che punta a valorizzare le eccellenze vitivinicole e olearie locali attraverso un originale connubio con il cinema.
Il progetto, curato dalla Rete dei Festival del Cinema umbri, dopo Terni e Spello, verrà ospitato dalla manifestazione Narni, ‘Le vie del cinema – Rassegna del film restaurato’.
‘Umbria, i sapori del cinema’ ha lo scopo di promuovere il territorio attraverso una strategia di destagionalizzazione del turismo, puntando sulla valorizzazione delle produzioni enogastronomiche, del vino e dell’olio del territorio.
Si vogliono mettere in luce luoghi e percorsi alternativi rispetto alle rotte turistiche più battute, favorendo una conoscenza più approfondita delle risorse regionali e andando oltre il concetto tradizionale di cineturismo.
L’obiettivo è anche quello di prolungare la permanenza dei visitatori nella regione e di rafforzare il ruolo del cinema come strumento di arricchimento culturale per le comunità.
Per l’occasione Narni, comune pioniere nella conservazione e nel restauro dei film del XX secolo grazie alla sua manifestazione annuale, ha organizzato varie iniziative.
Si parte dai laboratori per le scuole primarie di Narni centro e di Ponte San Lorenzo tenuti da Roberta Rossi in arte Bobbina, per arrivare poi alle passeggiate organizzate dalla delegazione di Terni del Fai, presso il Ponte d’Augusto, l’Abbazia di San Cassiano e il centro storico della città.
Le passeggiate saranno l’occasione per esplorare le location di film celebri come ‘Per grazia ricevuta’ con Nino Manfredi, ‘Lezioni di cioccolato’ e ‘Il paradiso all’improvviso’ di Leonardo Pieraccioni.
Ci sarà anche la possibilità di visitare il museo del cinema a cielo aperto, con i murales realizzati nel centro abitato di Narni Scalo dall’artista David Pompili, opere che ritraggono alcune grandi figure del cinema italiano del dopoguerra.
In concomitanza con l’evento ‘Umbria, i sapori del cinema’ lo stesso Pompili ha raffigurato l’attrice Monica Vitti, vincitrice di tre Nastri d’argento, cinque David di Donatello, e un premio come migliore attrice al Festival di Berlino.
Questo il programma della manifestazione
-Venerdì 18 ottobre presso Vallantica Resort & Spa – località Valle Antica Sangemini alle ore 19,30, è in programma, una degustazione gratuita di prodotti tipici a cura delle Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria
A seguire alle ore 21,00, c’è la proiezione della versione restaurata del film ‘Ladri di biciclette’ di Vittorio De Sica con la partecipazione dell’attore Francesco Montanari. Ingresso gratuito
Sabato 19 ottobre
ore 10,00 – Visita guidata al Ponte d’Augusto e all’Abbazia di S. Cassiano in collaborazione con la delegazione di Terni del FAI – Fondo per l’Ambiente italiano
presso Vallantica Resort & Spa – località Valle Antica Sangemini alle ore 20,00, degustazione gratuita di prodotti tipici a cura dell’Associazione GAL Ternano;
a seguire alle ore 20,30, I sogni di Federico Fellini, letture a cura di Germano Rubbi ed alle ore 21,00, c’è la proiezione della versione restaurata del film ‘Amarcord’ di Federico Fellini. Ingresso gratuito
Domenica 20 ottobre
ore 10,00 – Visita guidata al centro storico di Narni in collaborazione con la delegazione di Terni del FAI
ore 11,30 – Degustazione gratuita di prodotti tipici presso il Teatro comunale Giuseppe Manini, a cura dell’Associazione GAL Ternano.