Dal 14 al 17 marzo a Narni, c’è il ‘Narni Irish Fest’: concerti, spettacoli, rievocazioni e degustazioni dedicati all’Irlanda, agli amanti della musica folk e alla cultura celtica. Narni per l’occasione si trasformerà in una vera capitale irlandese.
Tutto pronto a Narni, in provincia di Terni per la seconda edizione del Narni Irish Fest.
Dopo le oltre 8mila presenze dello scorso anno il festival, punto di riferimento per tutti gli amanti della musica folk e della cultura celtica, torna dal 14 al 17 marzo con un programma ancora più ricco.
L’evento è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Narni dal presidente dell’associazione Sbandieratori di Narni, promotrice dell’iniziativa, Alessio Rubini, da Paolo Alessandrini di Gazolina Eventi e dell’assessore al turismo del comune di Narni, Giovanni Rubini.
A Teleambiente è intervenuto Alessio Rubini
“Con piacere – ha detto Alessio Rubini – ripetiamo l’esperienza fatta l’anno scorso. Quest’anno il festival ci sarà dal 14 al 17 marzo, terminando quindi lunedì 17 che è proprio il giorno di San Patrizio”.
“Lo scorso anno – ha ricordato Alessio Rubini – la prima edizione è nata un po’ per caso, abbiamo conosciuto Jacopo Borghetti di Roba da Malti, partner tecnico per la selezione delle birre irlandesi e Paolo Alessandrini di Gazolina Eventi con cui in pochissimo tempo siamo riusciti ad organizzare la prima edizione che ha avuto un grande successo, grazie anche all’aiuto degli altri terzieri”.
“Quest’anno – ha evidenziato il presidente dell’associazione Sbandieratori di Narni, Alessio Rubini- siamo riusciti a coinvolgere tutti i terzieri, quindi ci sarà di nuovo Mezule, ma entreranno anche Fraporta e Santa Maria. Ci saranno a disposizione anche le osterie dove verranno serviti i pasti e verrà arricchito di molto anche l’evento culturale”.
“Rispetto all’anno scorso – ha spiegato Alessio Rubini – avremo più punti musica, ci saranno poi workshop formativi per chitarra, flauto ed arpa (celtica ndr) e poi ci sarà un’area bambini ed un mercato con delle esposizioni e degli artigiani che arriveranno da tutta Italia”.
“Saremo presenti anche noi in prima linea come Gruppo degli sbandieratori di Narni – ha aggiunto Alessio Rubini – con l’esibizione della scuola di bandiera”.
Alle parole di Alessio Rubini sono seguite quelle dell’assessore a turismo e cultura del comune di Narni, Giovanni Rubini
“La cultura narnese e quella irlandese – ha sottolineato l’assessore Giovanni Rubini – si sposano in questi 4 giorni perché si riscoprono i colori e i sapori dell’Irlanda e l’ospitalità del popolo irlandese si riscoprirà nell’ospitalità del popolo narnese. Noi abbiamo delle caratteristiche in comune con loro, tipo la voglia di fare festa e l’essere estremamente accoglienti ed ospitali”.
“Tutto questo – ha ribadito Giovanni Rubini sempre a Teleambiente – lo riscopriamo grazie agli organizzatori: gli sbandieratori di Narni, Gazolina Eventi, e grazie anche alla messa a disposizione delle varie taverne da parte dei terzieri”.
“L’anno scorso – ha continuato Giovanni Rubini – c’è stata la prima edizione ed a noi, come amministrazione, fa estremamente piacere avere questo evento di carattere regionale, perché abbiamo avuto molti riscontri e consensi da parte delle persone intervenute”.
“Fare la seconda edizione – ha concluso Giovanni Rubini – è una conferma che va a valorizzare il nostro comune e soprattutto anche questo tipo di festival che rappresenta un modo diverso di concepire la cultura ed un modo diverso di riscoprire popoli diversi, quindi ci vediamo al Narni Irish Fest”.