A Gualdo Tadino (Pg) in scena il musical ‘Le Tre Madri’

A Gualdo Tadino (Pg) in scena il musical ‘Le Tre Madri’

Tabella dei Contenuti

A Gualdo Tadino (Pg) c’è il musical ‘Le Tre Madri’, la prima il 15 gennaio. Uno spettacolo, inserito nelle iniziative che chiudono i festeggiamenti per il Settimo Centenario della morte del Beato Angelo, che racconta la vita di Gesù da un punto di vista diverso

Il 15, 16 e 24 gennaio 2025 al teatro Don Bosco di Gualdo Tadino, in provincia di Perugia, andrà in scena il musical ‘Le Tre Madri’.

Ad un anno esatto dal debutto di Ali d’Angelo, il musical che ha totalizzato 18 repliche e oltre 5mila spettatori, l’associazione Fleheart è pronta con questa nuova produzione, inserita nei festeggiamenti che il Comitato Settimo Centenario della morte del Beato Angelo ha portato avanti per tutto il 2024.

A Gualdo Tadino (Pg) in scena il musical ‘Le Tre Madri’, comitato festeggiamenti Beato Angelo

Alla conferenza stampa di presentazione dello spettacolo hanno partecipato tra gli altri i registi Andrea Fiorentini e Lorenzo Evangelisti, il sindaco di Gualdo Tadino Massimiliano Presciutti ed il presidente del Comitato Settimo Centenario Carlo Catanossi.

A Gualdo Tadino (Pg) in scena il musical ‘Le Tre Madri’, foto conferenza stampa

Le dichiarazioni di Carlo Catanossi

“Questa – ha detto Carlo Catanocciè una delle ultime iniziative che prendere il via il giorno della festa del patrono. ‘Le tre madri’ è il secondo musical di questo lungo anno dedicato al centenario, realizzato dalla stessa compagnia, teatrale e musicale, con ragazzi e anche professionisti che si sono impegnati in questa iniziativa”.

“È stato un anno lunghissimo ha riferito Catanossidi iniziative sociali, ricreative, culturali e musicali, con mostre espositive, e soprattutto attività religiose. È stato un anno di grande soddisfazione e di grande partecipazione, siamo veramente molto contenti di questo”.

Per la regia di Andrea Fiorentini, Valentina Notari e Lorenzo Evangelisti, l’opera rock ‘Le Tre Madri’ ripercorre tutte le fasi della vita di Gesù, raccontata però dal punto di vista di personaggi ‘secondari’.

“Le Tre Madri – ha spiegato Andrea Fiorentiniè un’opera rock incentrata sulla vita di Gesù, ma raccontata dalla parte dei ‘cattivi’, cioè dei due ladroni Disma e Gesta. È un’opera rock vista un po’ in chiave moderna”.

“Le madri a cui si riferisce il titolo ha sottolineato Fiorentini – sono quindi quelle di Gesù, Disma e Gesta che pur avendo figli dalle vite differenti, vivono l’identico dolore nel momento della loro morte. La chiave di lettura dello spettacolo è moderna e rivolta soprattutto ai giovani. È un grande contenitore anche di tematiche di stretta attualità, è un po’ il ripetersi degli episodi nel tempo, quindi il tempo che passa, trascorre, ma poi gli episodi si ripetono sempre”.

“Anche i costumi di Daniele Gelsi ha ricordato Andrea Fiorentini – sono un mix tra il moderno e l’antico. Le tematiche affrontate dal musical sono molto attuali. Parliamo di disabilità, di guerra e uguaglianza tra i popoli e il messaggio è quello della speranza”.

“Io – ha continuato Fiorentini ho composto le musiche ed i testi insieme a Giampaolo Cavalieri, ed ho curato anche un po’ la regia in collaborazione con Lorenzo Evangelisti: è stato un lavoro abbastanza duro, durato circa un anno intero”.

Alle parole di Andrea Fiorentini sono seguite quelle dell’altro regista Lorenzo Evangelisti

“Questa nuova operaha aggiunto Lorenzo Evangelistivuole essere un salto di qualità da tutti i punti di vista: musiche, costumi e teatralità. È un’opera dal grande valore artistico quindi la regia è stata un impegno importante, ma anche coinvolgente. Chi parteciperà allo spettacolo vedrà e sentirà che le musiche sono di una qualità molto elevata e quindi abbiamo dovuto lavorare per far sì che tutto lo spettacolo fosse di quel livello”.

“Veniamo dall’esperienza di ‘Ali d’angelo’ha proseguito Lorenzo Evangelistiche è stato un musical che ha creato un gruppo molto importante sia a livello professionale, che umano”.

“Dall’idea di Andrea Fiorentini ha ribadito Lorenzo Evangelistic’è stata questa volontà di incentrare il punto di vista della madre, cioè il dolore delle madri, che è lo stesso, sia se il figlio è colpevole, sia se è innocente”.

“Il dolore della madre non ha ragione o torto, è semplicemente dolore ha concluso Lorenzo Evangelisti – e noi volevamo approfondire questa tematica perché è un po’ quello che ci guida dal passato, ai giorni nostri”.

Pubblicità
Articoli Correlati