A Gualdo Cattaneo (Pg) il gusto incontra il territorio con ‘Sapere di Pane, Sapore di Olio’

A Gualdo Cattaneo (Pg) il gusto incontra il territorio con ‘Sapere di Pane, Sapore di Olio’

Tabella dei Contenuti

Dal 25 al 27 ottobre a Gualdo Cattaneo (Pg) va in scena la 15° edizione di ‘Sapere di pane sapore di olio’. Una tre giorni con tour tra i frantoi, spettacoli, musica, degustazioni, attività nella natura e visita del borgo e ai castelli.

 

Gualdo Cattaneo, in provincia di Perugia è pronta a celebrare lolio nuovo extravergine d’oliva Dop Umbria e la tradizione della lavorazione del pane, due produzioni che caratterizzano questo territorio.

A Gualdo Cattaneo (Pg) il gusto incontra il territorio con ‘Sapere di Pane, Sapore di Olio’, foto Valentini e Carletti

Da venerdì 25 a domenica 27 ottobre torna, per la sua XV° edizione, Sapere di Pane sapore di olio, evento promosso dall’amministrazione comunale, il cui cartellone è stato presentato a Perugia, da Enrico Valentini ed Elisabetta Carletti, rispettivamente sindaco e assessore a turismo e cultura del Comune di Gualdo Cattaneo.

La manifestazione propone un ricco programma di iniziative all’insegna di tradizioni, cultura, musica e colori tra i castelli gualdesi e per le vie del borgo.

“Una ricca propostaha detto il sindaco Valentini -in grado di poter offrire al visitatore una serie di eventi ed anche di opportunità per vivere, sentire ed assaporare il territorio. Il nostro evento è inserito all’interno della programmazione dell’Unione dei comuni Terre dell’Olio e del Sagrantino”.

“È un evento su cui puntiamo moltoha spiegato Enrico Valentinie vogliamo dare un senso, non solo alla produzione di olio, ma a tutto quello che c’è intorno all’ olio di oliva”.

Alle parole di Valentini sono seguite quelle di Elisabetta Carletti, assessore a turismo e cultura del Comune di Gualdo Cattaneo.

“In questa quindicesima edizione ha sottolineato Elisabetta Carletti – abbiamo deciso di riproporre le cose più interessanti e che sono piaciute di più ai nostri visitatori, come le guide ai frantoi e ai castelli”.

“Soprattutto ha aggiunto Carlettic’è il nostro evento clou, che è il convegno ‘Pillole d’olio’, a cui parteciperanno i maggiori esponenti e sapienti, relativamente all’olio, della nostra regione, come la dottoressa Angela Canale, che ci aiuteranno a scoprire l’olio in tutte le sue forme. Poi domenica faremo la bruschetta più lunga d’Italia, il nostro guinness”.

Una manifestazione che anche quest’anno punta molto sui giovani

“Si parte dai giovani delle nostre scuole ha concluso Elisabetta Carletti – dalla scuola primaria che incontrerà i nostri frantoiani e si arriva ai più grandi che potranno fare il tour dei castelli, delle pietre e degustare tutti i nostri prodotti tipici”.

Tutte le info sul programma sono su: www.saperedipanesaporediolio.it

Pubblicità
Articoli Correlati