Redazione online
Agricoltura urbana, un trend in forte crescita ed evoluzione in ogni parte del mondo.
In Francia, a Romainville, un comune di circa 25mila abitanti a soli 3 chilometri da Parigi, sono previsti due progetti di agricoltura urbana che ridisegneranno il volto della cittadina e faranno da test per la diffusione di nuove tecniche di coltura in aree metropolitane.
Il primo progetto è Agro-main-ville, una torre di otto piani con sette terrazze coltivabili sormontate da una serra dove verrà sperimentata la coltivazione delle piante più delicate.
Il più recente è invece il progetto di una fattoria verticale, la Tour Maraîchère, che punta sull’ottimizzazione dell’illuminazione e ventilazione naturale e sullo sfruttamento delle energie rinnovabili.
La superficie complessiva dell’area che verrà riqualificata per accogliere la torre è di 1.000 mq, dove sorgeranno due strutture che si svilupperanno come due ali al fine di sfruttare al massimo l’irradiazione solare.
La fattoria verticale avrà 7 grandi terrazze ed una serra in cima. In particolare, al primo piano si troverà il punto vendita della fattoria verticale, per proporre la produzione e la commercializzazione dei prodotti.
Un esempio per continuare e ampliare sempre di più l’idea di un concetto di vita sostenibile, ad oggi non solo una tendenza ma anche una consapevolezza per chi vuole avvicinarsi e diffondere un modello che tuteli l’ambiente circostante e le persone che ci vivono.